A un passo dalla nuova era dell’informatica: gli scienziati progettano un “cervello quantistico”

Date:

Share post:

Gli scienziati sono sempre più impegnati nella creazione di nuove strategie di memorizzazione ed elaborazione delle informazioni efficienti dal punto di vista energetico. I progetti includono il miglioramento della tecnologia attuale, ma anche approcci rivoluzionari.

Un team di scienziati della Radboud University nei Paesi Bassi è impegnato a lavorare sul cosiddetto “cervello quantistico“, che può imitare il comportamento autonomo di neuroni e sinapsi. Recentemente, i ricercatori hanno dimostrato di poter standardizzare e interconnettere una rete di singoli atomi.

Il team ha scoperto che, costruendo una rete di atomi di cobalto con fosforo nero, sono stati in grado di sviluppare un materiale che immagazzina ed elabora le informazioni in modi simili a quelli del cervello. Anzi, più di questo: il materiale si adatta.

Creando set personalizzati di questi atomi, gli scienziati hanno scoperto che il comportamento di accensione di questi atomi imita il comportamento di un modello simile al cervello umano utilizzato nell’intelligenza artificiale. Notando il comportamento dei neuroni, hanno anche creato la più piccola sinapsi conosciuta fino ad oggi.

Secondo il team, i set avevano una proprietà adattiva intrinseca: le loro sinapsi cambiavano il loro comportamento a seconda dell’input che “vedevano”. “Stimolando il materiale per un lungo periodo di tempo con una certa tensione, siamo rimasti molto sorpresi di vedere che le sinapsi sono cambiate davvero. Il materiale ha adattato la sua reazione in base agli stimoli esterni ricevuti. Ha imparato da solo“, ha spiegato il capo squadra Alexander Khajetoorians.

Il risultato è una forma di calcolo adattata all’intelligenza artificiale. L’unica differenza è che tutto funziona sull’hardware, senza bisogno di software.

 

Obiettivi futuri

L’obiettivo ora è quello di costruire una rete più ampia di atomi e scoprire nuovi materiali “quantistici” che possono essere utilizzati. Inoltre, e non meno importante, il team vuole anche capire perché la rete atomica si comporta in questo modo. “Siamo in uno stato in cui possiamo iniziare a mettere in relazione la fisica fondamentale con i concetti di biologia , come la memoria e l’apprendimento“, ha detto Khajetoorians.

L’articolo scientifico con i risultati è stato pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono...

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente...

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...