Adobe Project VoCo: l’algoritmo che modifica le parole di una registrazione vocale [Video Demo]

Date:

Share post:

Adobe è riuscita da sempre ad emergere nel campo delle creazioni software per l’eccelsa qualità dei suoi prodotti e per l’innata capacità di innovare. Video, Immagini ed audio editing sono alla base dell’intelligenza software dei prodotti Adobe Corporation, che in ultimo annoverano anche un nuovo algoritmo intelligente per l’aggiunta o l’eliminazione selettiva di parole e periodi in una registrazione vocale.

La dimostrazione, visibile nel clip allegato a fondo pagina, ha davvero entusiasmato il pubblico. Scopriamo insieme l’ultimo ritrovato software della società.

Adobe Audition è il prodotto dell’omonima società relegato al compito di edito di file audio e, proprio attraverso quest’ultimo, si è introdotta una modifica alle registrazioni di livello superiore, che conta oggi sulla nascita di un nuovo algoritmo chiamato Project VoCo, da utilizzarsi per eliminare o aggiungere, come già detto, parole alla propria produzione audio.

Adobe Project VoCo

La manipolazione software del flusso audio originale ha raggiunto, in questo caso, lo stato dell’arte. La modifica è semplice, intuitiva e immediata proprio come se si stesse andando a modificare un file di testo con un word processor. Il risultato, è sensazionale. Tanto sensazionale da entusiasmare una platea gremita di gente, rimasta stupita dalla dimostrazione posta in atto da Adobe, che anche in questo caso ha colto nel segno.

I tecnici appartenenti alla divisione Adobe Ricercatori si sono occupati di mettere in mostra le potenzialità del proprio software e del nuovo algoritmo realizzato in collaborazione con il team dell’Università di Princeton.

Si tratta di una seria evoluzione di un classico sintetizzatore vocale, il quale tiene conto dell’inflessione vocale, della timbrica, del contesto e della cadenza assieme ad una serie di ulteriori contestuali parametri che consentono di apportare le necessarie modifiche finali che rendono uniforme e davvero fedele il processo finale di realizzazione del costrutto sintattico.adobe software audio

La modifica non risulta apprezzabile all’orecchio di chi ascolta. Questo quanto emerso nel corso della conferenza Adobe Max tenutasi a San Diego, dove una dimostrazione ha posto in chiara luce l’effetto sorprendente della nuova intelligenza software applicata.

Allo stato attuale, purtroppo, non sappiamo quando il nuovo software verrà rilasciato sul mercato ne tanto meno se verrà rilasciato, considerando le secondarie implicazioni dovute a modifiche incondizionate delle registrazioni ad opera di esperti.

Che cosa ve ne pare del nuovo incredibile software Adobe? Non vedete l’ora di vederlo all’opera? Eccovene un assaggio in diretta da San Diego:

Resta aggiornato. Seguici all’interno dei nostri canali ufficiali dedicati con approfondimenti, recensioni sugli ultimi prodotti, video, curiosità e tutte le notizie più interessanti del mondo Hi-Tech. Stay Focus, Stay Tech!

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Pagamento obbligatorio per il controllo fiscale: attenzione alla truffa

Avete ricevuto un'e-mail dove vi viene detto che è necessario pagare un'ingente somma di denaro per evitare di...

I cani possono fiutare il morbo di Parkinson? La sorprendente scoperta della scienza

I cani non sono soltanto i migliori amici dell’uomo, ma anche straordinari alleati della medicina. Negli ultimi anni...

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano...

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook...