Api: la loro vita si è dimezzata negli ultimi decenni

Date:

Share post:

Ormai sappiamo tutti come le api siano così importanti per il nostro pianeta, ma sappiamo anche che sono in pericolo, sia per le attività dirette dell’uomo, sia indirette per il cambiamento climatico. Un nuovo studio statunitense ha visto come questi insetti hanno visto la loro vita media dimezzata rispetto agli anni ’70. Questo cambia molte carte in tavola e rende più difficile tenere le colonie vive e brulicanti.

 

Api: vivono sempre di meno

Le parole dei ricercatori: “Stiamo isolando le api dalla vita della colonia appena prima che emergano come adulte, quindi tutto ciò che sta riducendo la loro durata della vita sta accadendo prima di quel punto. Questo introduce l’idea di una componente genetica. Se questa ipotesi è corretta, indica anche una possibile soluzione. Se riusciamo a isolare alcuni fattori genetici, allora forse possiamo allevare api mellifere più longeve.”

“I protocolli standardizzati per l’allevamento delle api da miele in laboratorio non sono stati formalizzati fino agli anni 2000, quindi penseresti che la durata della vita sarebbe stata più lunga o invariata, perché stiamo migliorando in questo, giusto? Invece, abbiamo visto un raddoppio della mortalità”. I ricercatori hanno visto in laboratorio come di fatto le api vivono bene e sebbene sono consci che ci siano differenze rispetto alla vita vere, concordano anche nel dire come i fattori siano indipendenti dalla zona di test. L’obiettivo dei ricercatori dell’Università del Maryland è confrontare i dati con le popolazioni di altri paesi per scoprire quale ruolo ha la genetica. Se si trovano specie più resistenti, si può lavorare allungare la vita a tutte.

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...