News

App smartphone risultano essere 5 volte più efficaci nel rilevare condizioni cardiache rispetto ai test standard

Le app degli smartphone sono cinque volte più efficaci nella diagnosi di condizioni cardiache gravi rispetto ai test standard. A dirlo uno studio dell’Università di Edimburgo.

Dispositivi che possono registrare un elettrocardiogramma (ECG), che mostra il battito del cuore di un paziente, pare essere più veloce nel rilevare palpitazioni che potrebbero aiutare a salvare vite umane. In quanto i ricercatori hanno chiesto che venissero diffuse negli ospedali di tutto il paese.

Lo studio, condotto dall’Università di Edimburgo e dal Liceo di Lothian, ha coinvolto circa 240 persone che si sono presentate presso i pronto soccorso del Regno Unito con battiti cardiaci irregolari. O che si sentivano storditi.

Poco più della metà dei pazienti ha ricevuto l’app AliveCor KardiaMobile disponibile su dispositivi Apple e Android, da portare a casa. Dove gli è stato detto di attivarla in caso di palpitazioni, con il risultato dell’ECG da inviare ad un medico.

Nel frattempo, 116 pazienti hanno ricevuto test standard e, se non diagnosticati, hanno detto di tornare presso un pronto soccorso o dal proprio medico di famiglia se avvertivano più sintomi.

 

App per smartphone utile per diagnosticare problemi cardiaci

Dopo 90 giorni, il dispositivo smartphone ha aiutato i medici a diagnosticare il 56% dei pazienti, in un tempo medio di 9,5 giorni. Tuttavia, solo il 10% dei pazienti sottoposti a cure standard è stato diagnosticato, in un tempo medio di 43 giorni.

La tecnologia ha anche tagliato il costo della diagnosi. Il Dr. Matthew Reed, della Royal Infirmary di Edimburgo, ha dichiarato:

“Abbiamo dimostrato che questo dispositivo è un modo semplice ed economico diagnosticare i problemi del ritmo cardiaco. Che di solito vedono le persone che frequentano i reparti di emergenza recarsi diverse volte prima di essere diagnosticati.”

Per coloro che hanno palpitazioni innocue questo dispositivo può dare rapidamente rassicurazione, mentre per quelli con gravi condizioni cardiache sottostanti può agire come un salvagente.

I ricercatori ora sperano che simili tecnologie possano essere estese su larga scala.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More