Decifrata la faccia di uno dei nostri più famosi antenati: l’Australopithecus

Date:

Share post:

Più si va avanti negli anni, più la tecnologia avanza e le conoscenze si accumulano, più ritrovamenti si fanno. Ossa, resti di armi, frammenti di vita, il passato dell’uomo sparso per milioni di anni e migliaia di chilometri. L’evoluzione umana risulta ancora una teoria, per quanto ampiamente riconosciuta, in quanto mancano molti tasselli, ma successi come questi aiutano a completare, seppur di poco, la nostra storia. Come da titolo, il successo in questo caso è stato decifrare il viso di un particolare esemplare di Australopithecus.

I resti di questo individuo furono trovati ad Afar in Etiopia. Di solito i ritrovamenti legati a questa specie aveva un entità quasi infima, poche ossa frammenti almeno fino alla scoperta di tale esemplare. Una grossa parte di un teschio a cui furono aggiunti un gran numero di pezzettini. La ricostruzione parziale ha portato ad un viso.

 

La faccia di un Australopithecus

Il viso è stato confrontato con altri esemplari, ma di specie diverse come la famosissima Lucy; quest’ultima è un A. afarensis mentre l’esemplare appena “ricostruito” è un A anamensis. La dichiarazione di Stephanie Melillo dell’Istituto Max Planck: “Fino ad ora, avevamo un grande divario tra i primi antenati umani conosciuti, che hanno circa 6 milioni di anni e specie come Lucy, che hanno 2-3 milioni di anni. Uno degli aspetti più interessanti di questa scoperta è il modo in cui colma lo spazio morfologico tra questi due gruppi.”

A.A

La ricostruzione di una faccia può portare a diversi risposte come la dieta dell’ominide, aspetto che si può riconoscere per via della conformazione della mandibola e della mascella. Dalla dieta si può anche ipotizzare uno stile di vita e così via. Può sembrare poco, ma in realtà è un passo in avanti importante.

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...