La Cina si lancia in orbita per studiare asteroidi e comete

Date:

Share post:

Dopo la missione Chang’e 4 sulla superficie della Luna, la Cina si spingerà più in là nell’osservazione spaziale, puntando dritto alla fascia degli asteroidi. Il comunicato è arrivato dall’agenzia statale Xinhua.

Questa nuova missione dell’agenzia spaziale cinese, dovrebbe durare all’incirca 10 anni e raccoglierà molti e preziosissimi dati su due affascinanti corpi celesti.

 

Il viaggio della sonda cinese tra comete ed asteroidi

La sonda che la Cina invierà nello spazio si dirigerà verso il piccolo asteroide conosciuto come Kamo’oalewa, ma il cui vero nome non è altri che la sigla 2016 HO3. La sonda cinese lo raggiungerà per prelevare dei campioni dalla sua superficie e riportarli sul nostro pianeta per essere analizzati.

Dopo aver raccolto i campioni, la sonda non tornerà subito sul nostro pianeta, ma proseguirà il suo viaggio fino a giungere nella fascia degli asteroidi. Grazie alla forza di gravità della Terra e di Marte, la sonda arriverà fino alla cometa 133P, meglio nota con il soprannome di Elst-Pizarro.

Oltre ad un asteroide dunque, la sonda cinese studierà questa particolarissima cometa, diversa da tutte le altre. Elst-Pizarro rientra infatti in un piccolo gruppo di asteroidi classificati sia come comete che come asteroidi. Questo particolare corpo celeste è infatti conosciuto come asteroide con il nome di 7968 Elst-Pizarro e come cometa con il nome di 133P/Elst-Pizarro. Questo asteroide mostra attività simile a quelle di una cometa. Potrebbe essere un asteroide attivo, un gruppo di corpi celesti di cui si conoscono solo pochi appartenenti e di cui fa parte anche il più famoso Bennu.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che...

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli...

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...