La Cina si lancia in orbita per studiare asteroidi e comete

Date:

Share post:

Dopo la missione Chang’e 4 sulla superficie della Luna, la Cina si spingerà più in là nell’osservazione spaziale, puntando dritto alla fascia degli asteroidi. Il comunicato è arrivato dall’agenzia statale Xinhua.

Questa nuova missione dell’agenzia spaziale cinese, dovrebbe durare all’incirca 10 anni e raccoglierà molti e preziosissimi dati su due affascinanti corpi celesti.

 

Il viaggio della sonda cinese tra comete ed asteroidi

La sonda che la Cina invierà nello spazio si dirigerà verso il piccolo asteroide conosciuto come Kamo’oalewa, ma il cui vero nome non è altri che la sigla 2016 HO3. La sonda cinese lo raggiungerà per prelevare dei campioni dalla sua superficie e riportarli sul nostro pianeta per essere analizzati.

Dopo aver raccolto i campioni, la sonda non tornerà subito sul nostro pianeta, ma proseguirà il suo viaggio fino a giungere nella fascia degli asteroidi. Grazie alla forza di gravità della Terra e di Marte, la sonda arriverà fino alla cometa 133P, meglio nota con il soprannome di Elst-Pizarro.

Oltre ad un asteroide dunque, la sonda cinese studierà questa particolarissima cometa, diversa da tutte le altre. Elst-Pizarro rientra infatti in un piccolo gruppo di asteroidi classificati sia come comete che come asteroidi. Questo particolare corpo celeste è infatti conosciuto come asteroide con il nome di 7968 Elst-Pizarro e come cometa con il nome di 133P/Elst-Pizarro. Questo asteroide mostra attività simile a quelle di una cometa. Potrebbe essere un asteroide attivo, un gruppo di corpi celesti di cui si conoscono solo pochi appartenenti e di cui fa parte anche il più famoso Bennu.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano...

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook...

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente...

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato...