Coronavirus: improbabile sperare per un’immunità a lungo termine

Date:

Share post:

Quando si parla di coronavirus si generalizza. Quest’ultimi sono una famiglia di virus e non uno singolo, ma in questo periodo ci si riferisce ovviamente al SARS-CoV-2 quando si tira in ballo quella parola. Questa premessa serve per dire che i ricercatori conoscono bene questa famiglia e l’hanno studiata molto, soprattutto negli ultimi 35 anni. Quello che si può trarre da tali ricerche è il fatto che è improbabile che si raggiunga un’immunità a lungo termine.

I coronavirus difficilmente attaccano l’uomo però a volte lo fanno. Una loro particolarità è il fatto che risultano essere altamente stagionali. Questo implica che i virus continuano a mutare e tra un anno e un altro e che i patogeni conosciuti potrebbero essersi modificati di molto.

Quando una persona viene infettata sviluppa degli anticorpi. Chi è stato contagiato dal SARS-CoV-2 quest’anno difficilmente potrà venir contagiato di nuovo, perlomeno per diversi mesi. Il virus potrebbe però tornare l’anno prossimo così diverso da rendere inutili le difese attuali del nostro corpo.

 

Coronavirus: l’immunità e la stagionalità

Le ricerche basate su centinaia di siero raccolti da alcuni individui ha evidenziato come in molti sono stati reinfettati da coronavirus stagionali già studiati. Alcuni di questi hanno sviluppato reinfezioni anche dopo sei mesi, ma la media parla di un’anno. In sostanza, l’immunità che stiamo sviluppando in questo momento non durerà a lungo. A dire il vero è possibile che gli infettati di inizio anno potrebbero essere di nuovo a rischio anche prima della fine dell’anno.

C’è da sottolineare che il SARS-CoV-2 è nuovo e quindi non è detto che avverrà questo scenario, ma lo studio sulla famiglia dei coronavirus sembra invece parlare chiaro. A questo punto tutto potrebbe succedere. Creare allarmismi è sempre pericoloso, ma come spesso detto, potremmo dover convivere con questo virus molto più a lungo di quanto sperato inizialmente.

Related articles

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...