Photo by Kelly Sikkema on Unsplash
Quante volte ci è stato chiesto di firmare un documento apponendo una firma elettronica? Forse, ignari del suo significato, ci siamo chiesti come fare ad ottenerla e dove reperirla. Bene, cerchiamo di fare chiarezza insieme. Prima ci occuperemo del suo significato e della sua utilità, poi completeremo le informazioni su come implementare un sistema di firma elettronica per la gestione, sia personale che professionale.
Sono diversi e reperibili facilmente anche online i programmi che possono esserci utili per creare la nostra firma elettronica OTP. Uno di questi può essere Yousign grazie al quale è possibile compilare e firmare documenti e moduli PDF online. Una soluzione facile da usare per tutti i documenti di cui si necessita la firma.
Secondo la sua definizione, la firma elettronica corrisponde a tutti i dati in formato elettronico, registrati con altri dati elettronici o ad essi logicamente associati, che il firmatario utilizza per firmare. Come è intuibile, si tratta di una definizione aperta redatta secondo il principio della neutralità tecnologica e consente innovazioni future grazie alla rapida evoluzione della tecnologia.
Pertanto, ciò significa che qualsiasi sistema che consenta le tre caratteristiche incorporate nella definizione ((1) formato elettronico, (2) associazione con altri dati elettronici e (3) utilizzato per la firma), deve essere considerato una firma elettronica.
In pratica rientrano in questa definizione i sistemi che utilizziamo spesso, come password, codice PIN, firma scansionata o firma biometrica.
È la firma elettronica che risponde ai requisiti seguenti:
1. è collegata al firmatario in un modo univoco;
2. consente l’identificazione del firmatario;
3. è creata utilizzando i dati per la creazione della firma elettronica che il firmatario può utilizzare, con un alto livello di sicurezza, sotto il controllo esclusivo, e infine
4. è collegata ai dati firmati.
La differenza principale è che la sicurezza tecnica della firma elettronica avanzata è, normalmente, più elevata. Di conseguenza, è più affidabile e offre un quadro probatorio più solido di fronte a possibili rivendicazioni legali sulla sua validità.
La sicurezza è uno dei concetti chiave. I documenti generati elettronicamente sono associati a tre concetti che devono essere salvaguardati e che sono riservatezza, integrità e autenticità. La riservatezza si riferisce alla capacità di mantenere un documento elettronico inaccessibile a tutti tranne che a un certo elenco di persone. L’integrità garantisce che il documento ricevuto corrisponda al documento emesso senza possibilità di modifica. L’autenticità si riferisce alla capacità di determinare se un particolare elenco di persone ha stabilito il riconoscimento del contenuto del documento elettronico.
Il problema dell’autenticità in un documento tradizionale viene risolto con la scrittura a mano. Firmando, una persona esprime la volontà di riconoscere il contenuto di un documento e, se del caso, di rispettare gli impegni che il documento stabilisce.
Questi problemi di riservatezza, integrità e autenticità vengono risolti utilizzando una tecnologia chiamata crittografia. La crittografia è una branca della matematica che, applicata ai messaggi digitali, fornisce gli strumenti ideali per risolvere i problemi di cui sopra.
Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…
Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…
Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…
Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…
La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…
Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…