Covid-19, l’aria condizionata diffonde gli aerosol nei ristoranti

Date:

Share post:

Assumere misure ancora più preventive, soprattutto nei ristoranti, potrebbe ridurre l’esposizione al Covid-19 nei locali con aria condizionata. I processi fisici dettagliati e i percorsi coinvolti nella trasmissione di Covid-19 non sono ancora ben compresi. I ricercatori hanno deciso di utilizzare strumenti avanzati di fluidodinamica computazionale sui supercomputer.

Ciò per approfondire la comprensione della trasmissione e fornire una valutazione quantitativa del modo in cui i diversi fattori ambientali influenzano le vie di trasmissione. Il team ha cercato di capire come avviene la trasmissione del virus tramite l’aria condizionata.

 

Covid-19, l’aria condizionata nei ristoranti trasmette gli aerosol del virus

I ricercatori riferiscono di utilizzare metodi di simulazione avanzati per catturare i flussi complessi che si verificano tra il flusso d’aria calda e fredda. La simulazione cattura vari fattori fisici che svolgono tutti un ruolo nella trasmissione aerea. Sebbene molti studi di simulazione della trasmissione aerea di Covid-19 siano stati condotti di recente, pochi collegano direttamente la previsione della simulazione fluidodinamica con gli effettivi focolai di infezione. Questo lavoro è il primo caso realistico simulato e collegato direttamente con la previsione della simulazione.

I risultati mostrano un notevole collegamento diretto tra le regioni ad alto indice di esposizione agli aerosol e i modelli di infezione segnalati all’interno del ristorante. Utilizzando l’analisi della struttura del flusso e il tracciamento i ricercatori hanno ulteriormente individuato due potenziali percorsi di trasmissione che vengono attualmente trascurati; la trasmissione causata dagli aerosol che salgono da sotto un tavolo e la trasmissione dovuta agli aerosol di rientro associati a una limitata efficienza di filtrazione di condizionatori.

Il lavoro evidenzia la necessità di ulteriori misure preventive. La ricerca dimostra la capacità e il valore di strumenti di simulazione al computer per la valutazione del rischio di infezione per via aerea e lo sviluppo di misure preventive efficaci.

Foto di Laura James da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel...

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano...

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la...

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra...