Covid-19, l’aria condizionata diffonde gli aerosol nei ristoranti

Date:

Share post:

Assumere misure ancora più preventive, soprattutto nei ristoranti, potrebbe ridurre l’esposizione al Covid-19 nei locali con aria condizionata. I processi fisici dettagliati e i percorsi coinvolti nella trasmissione di Covid-19 non sono ancora ben compresi. I ricercatori hanno deciso di utilizzare strumenti avanzati di fluidodinamica computazionale sui supercomputer.

Ciò per approfondire la comprensione della trasmissione e fornire una valutazione quantitativa del modo in cui i diversi fattori ambientali influenzano le vie di trasmissione. Il team ha cercato di capire come avviene la trasmissione del virus tramite l’aria condizionata.

 

Covid-19, l’aria condizionata nei ristoranti trasmette gli aerosol del virus

I ricercatori riferiscono di utilizzare metodi di simulazione avanzati per catturare i flussi complessi che si verificano tra il flusso d’aria calda e fredda. La simulazione cattura vari fattori fisici che svolgono tutti un ruolo nella trasmissione aerea. Sebbene molti studi di simulazione della trasmissione aerea di Covid-19 siano stati condotti di recente, pochi collegano direttamente la previsione della simulazione fluidodinamica con gli effettivi focolai di infezione. Questo lavoro è il primo caso realistico simulato e collegato direttamente con la previsione della simulazione.

I risultati mostrano un notevole collegamento diretto tra le regioni ad alto indice di esposizione agli aerosol e i modelli di infezione segnalati all’interno del ristorante. Utilizzando l’analisi della struttura del flusso e il tracciamento i ricercatori hanno ulteriormente individuato due potenziali percorsi di trasmissione che vengono attualmente trascurati; la trasmissione causata dagli aerosol che salgono da sotto un tavolo e la trasmissione dovuta agli aerosol di rientro associati a una limitata efficienza di filtrazione di condizionatori.

Il lavoro evidenzia la necessità di ulteriori misure preventive. La ricerca dimostra la capacità e il valore di strumenti di simulazione al computer per la valutazione del rischio di infezione per via aerea e lo sviluppo di misure preventive efficaci.

Foto di Laura James da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore...

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta...

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre...

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord...