News

Covid-19: l’intelligenza artificiale per combattere le varianti prima che emergano

I casi di Covid-19 ogni giorno hanno superato i 100.000 per la prima volta dallo scorso anno. Oltre 106.000 casi superano il record del 17 dicembre quando i casi erano più di 93.000 e un totale di 8.000 persone ospedalizzate con un aumento del 4% da novembre. Ovviamente con questi numeri è impossibile non pensare di seguire le restrizioni anche durante le feste.

Ora un nuovo gruppo di ricercatori hanno creato un nuovo strumento di intelligenza artificiale in grado di combattere le possibili nuove varianti prima che queste emergano. Questo potrebbe essere quello che si dice la luce in fondo al tunnel, un bagliore di speranza. Secondo l’ Organizzazione mondiale della sanità, l’immunizzazione attualmente previene dai quattro ai cinque milioni di morti ogni anno.

 

Intelligenza Artificiale, un nuovo strumento potrebbe sconfiggere le varianti prima che emergano

Tuttavia, un ulteriore milione e mezzo di morti potrebbe essere evitato attraverso l’uso di vaccini più efficaci. La maggior parte degli antigeni del vaccino si basa su un singolo componente patogeno, come ad esempio la proteina spike per il Covid-19. Tuttavia ciò limita la loro efficacia e la loro capacità sulle nuove varianti. Al contrario questo nuovo strumento è basato su algoritmi in grado di creare antigeni contenenti tutte le parti del patogeno.

Questo strumento può aiutare nello sviluppo di vaccini universali in grado di combattere le nuove varianti prima che emergano. Potrebbe aiutare i ricercatori a sviluppare la prossima generazione di vaccini universali che proteggano da future varianti in grado di evolversi in diverse malattie importanti. L’algoritmo di progettazione del vaccino si basa su dati genomici, epidemiologici, immunologici, clinici ed evolutivi per creare progetti per antigeni in grado di rispondere a un particolare agente patogeno nella sua forma attuale, nonché probabili varianti che potrebbero sorgere in futuro.

Proprio agli inizi della pandemia da Covid-19, il team ha inserito nell’algoritmo i pochi dati a quel tempo esistenti del virus. Questo ha quindi previsto correttamente le varianti principali come Alpha e Delta che non sarebbero emerse per un altro anno. La pandemia ci ha ricordato che le malattie infettive non stanno andando da nessuna parte, quindi abbiamo urgente bisogno di sviluppare la prossima generazione di vaccini per proteggerci tutti.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025