Covid-19: i vaccini nel primo anno hanno salvato 20 milioni di persone

Date:

Share post:

Secondo le stime di un nuovo studio di modelli matematici, i vaccini Covid-19 hanno ridotto di oltre la metà il potenziale bilancio delle vittime globali durante la pandemia nell’anno successivo alla loro attuazione. Oltre 19 milioni di casi potenziali e oltre 31 milioni di decessi sono stati prevenuti in tutto il mondo dall’inizio dell’anno secondo stime basate su morti in eccesso in oltre 185 paesi e territori.

Si sarebbero potute salvare altre 599.300 vite se l’ obiettivo dell’Organizzazione mondiale della sanità di vaccinare il 40% della popolazione in ciascun paese con due o più dosi entro la fine del 2021 fosse stato raggiunto. I risultati offrono la valutazione più completa fino ad oggi del notevole impatto globale che la vaccinazione ha avuto sulla pandemia di Covid-19. Dei quasi 20 milioni di decessi che si stima siano stati prevenuti nel primo anno dopo l’introduzione dei vaccini, quasi 7,5 milioni di decessi sono stati prevenuti nei paesi coperti dall’iniziativa Covid-19 Vaccine Access.

 

Covid-19, salvate oltre 20 milioni di persone dai vaccini

Questa iniziativa è stata creata in quanto era chiaro che per uscire dalla pandemia era fondamentale l’equità globale. Probabilmente milioni di vite sono state salvate rendendo i vaccini disponibili a persone ovunque, indipendentemente dalla loro ricchezza. Tuttavia, si sarebbe potuto fare di più. Se gli obiettivi fissati dall’OMS fossero stati raggiunti, stimiamo che circa 1 vita su 5 stimata persa a causa del Covid-19 nei paesi a basso reddito avrebbe potuto essere evitata. Dall’inizio del ciclo di vaccinazione quasi i due terzi della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose di vaccino.

L’iniziativa ha reso accessibile i prezzi dei vaccini ai paesi a basso reddito, con l’obiettivo di vaccinare almeno con due dosi il 20% della popolazione. L’Organizzazione mondiale della sanità ha ampliato questo obiettivo definendo una strategia globale per vaccinare completamente il 70% della popolazione mondiale entro la metà del 2022, con l’obiettivo provvisorio di vaccinare il 40% della popolazione di tutti i paesi entro la fine del 2021. Nonostante l’incredibile velocità di introduzione del vaccino in tutto il mondo, sono stati segnalati oltre 3,5 milioni di decessi per Covid-19 da quando è stato somministrato il primo vaccino nel dicembre 2020.

 

Equità globale sulla vaccinazione

Quantificare l’impatto che la vaccinazione ha avuto a livello globale è difficile perché l’accesso ai vaccini varia tra i paesi, così come la nostra comprensione di quali varianti di Covid-19 hanno circolano, con dati sulla sequenza genetica molto limitati disponibili per molti paesi. Inoltre, non è possibile misurare direttamente quanti decessi si sarebbero verificati senza vaccinazioni. La modellazione matematica offre uno strumento utile per valutare scenari alternativi, che non possiamo osservare direttamente nella vita reale.

L’impatto del vaccino è cambiato nel tempo e in diverse aree del mondo con il progredire della pandemia. Nella prima metà del 2021, il maggior numero di decessi evitati dalla vaccinazione è stato riscontrato nei paesi a reddito medio-basso, a causa della significativa ondata epidemica in India con l’emergere della variante Delta. Ciò si è successivamente spostato sull’impatto maggiore concentrandosi nei paesi a reddito più elevato nella seconda metà del 2021, poiché le restrizioni sui viaggi e la mescolanza sociale sono state allentate in alcune aree portando a una maggiore trasmissione del virus.

Foto di torstensimon da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...