Dieta: come renderla sostenibile senza rinunciare ai nutrienti

Date:

Share post:

La maggior parte delle persone sceglie determinati alimenti oppure cambia i propri piani alimentari per una serie di motivi: migliorare la salute, perdere peso, risparmiare denaro e per una sostenibilità. Anche nei decenni passati si sono presentati altri cambiamenti come l’assunzione a basso contenuto di grassi oppure negli ultimi anni quello di assumere prodotti proteici a base vegetale.

Tuttavia prima di abbandonare o cambiare il nostro piano alimentare è importante considerare i compromessi nutrizionali. Se sostituiamo un alimento con un altro dobbiamo pensare se stiamo assumendo ancora i livelli giusti di tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno? Un nuovo studio ha cercato di porre più consapevolezza sulle differenze nutrizionali tra gli alimenti.

 

Dieta, i nutrienti la rendono sostenibile

Ciò mira ad aiutare le persone ha fare scelte dietetiche più informate e assumere i nutrienti di cui hanno bisogno per una buona salute. È importante riflettere sul fatto che la maggior parte della popolazione mondiale assume livelli bassi di questi nutrienti, inferiori da quelli raccomandati. Mentre la maggior parte della popolazione fa diete diverse, sembrerebbero ottenere la maggior parte dei nutrienti indipendentemente dalla dieta. Assumono una buona dose di vitamina C, mentre è sempre più comune un’assunzione inadeguata di calcio, magnesio e zinco.

Circa due terzi degli adulti consumano meno calcio di quanto raccomandato. Preoccupante, il 90% delle donne di età superiore ai 50 anni non assume abbastanza calcio. L’assunzione inadeguata di zinco è più prevalente tra gli uomini: più della metà di età superiore ai 50 anni consuma al di sotto dei livelli raccomandati. Si raccomanda di limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico alimentare. Tuttavia, quasi il 50% degli adulti supera questo limite raccomandato. Ogni alimento è composto da una diversa composizione nutritiva e per essere in salute dovremmo diversificare i nostri alimenti.

Dovremmo prestare particolare attenzione agli alimenti che sono importanti fonti di nutrienti per i quali un gran numero di persone non ne assume abbastanza. Il nuovo indice alimentare cerca di aiutare proprio in questo. Comprende otto vitamine, otto minerali, insieme a proteine ​​e zuccheri liberi. L’indice può essere utilizzato per confrontare gli alimenti che potrebbero essere considerati sostituti nella ricerca di una dieta più sana, più economica o migliore per l’ambiente. Si spera che la ricerca possa indurre i produttori a produrre cibi più nutrienti o formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali di un particolare gruppo.

Foto di RitaE da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Un enzima che ripara il DNA: la scoperta che protegge il cervello dai disturbi neurodegenerativi

La salute del cervello è strettamente legata all’integrità del DNA, il codice che custodisce tutte le informazioni necessarie...

L’acqua delle comete e le origini della vita sulla Terra: nuove prove scientifiche

Da decenni gli scienziati si interrogano su come la Terra, pianeta formatosi inizialmente privo di acqua, sia diventata...

Un MacBook con chip A18 Pro arriverà presto sul mercato

Ebbene sì, pare proprio che la nuova trovata di Apple sia quella di implementare un chip di iPhone...

Recensione Mafia: Terra Madre – Un viaggio alle origini della saga tra storia, crimine e tradizione

Con Mafia: Terra Madre la celebre saga targata Hangar 13 torna alle origini, non solo in senso narrativo...