Disregolazione degli oppioidi e disturbi alimentari: il ruolo del cervello nel controllo dell’appetito

Date:

Share post:

I disturbi alimentari, come l’anoressia nervosa, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono patologie complesse che coinvolgono una combinazione di fattori genetici, ambientali e neurobiologici. Tra i meccanismi cerebrali implicati, il sistema degli oppioidi endogeni sta emergendo come un elemento chiave nella regolazione dell’appetito e del piacere associato al cibo. Nonostante la grave malnutrizione, l’assorbimento del glucosio nel cervello dei pazienti anoressici è rimasto paragonabile ai controlli, suggerendo che il cervello dia priorità al mantenimento della funzione.

Gli oppioidi endogeni, come le endorfine e le encefaline, sono neurotrasmettitori coinvolti nella modulazione del dolore, del piacere e del comportamento alimentare. Essi interagiscono con il sistema della dopamina, responsabile della motivazione e della ricompensa, influenzando il desiderio di cibo e la sensazione di gratificazione legata all’assunzione di alimenti.

 

Disregolazione degli oppioidi nel cervello e il legame con i disturbi alimentari

Numerosi studi hanno evidenziato un’alterazione del sistema oppioide nei pazienti con disturbi alimentari. Nell’anoressia nervosa, ad esempio, si osservano livelli ridotti di oppioidi endogeni, che potrebbero contribuire a una minore percezione del piacere derivante dal cibo e, di conseguenza, a un controllo eccessivo sull’alimentazione. Al contrario, nella bulimia e nel disturbo da alimentazione incontrollata si riscontrano livelli elevati di oppioidi, che possono amplificare il ciclo di abbuffate e compensazioni.

Un altro aspetto cruciale riguarda l’uso degli agonisti e antagonisti degli oppioidi nel trattamento dei disturbi alimentari. Alcuni farmaci, come il naltrexone, un antagonista degli oppioidi, sono stati studiati per il loro potenziale nel ridurre il desiderio compulsivo di cibo e il comportamento di abbuffata. Tuttavia, i risultati sono ancora contrastanti e necessitano di ulteriori ricerche per stabilire l’efficacia e la sicurezza di tali terapie.

L’influenza del sistema oppioide si estende anche alla regolazione dello stress e delle emozioni. Molti individui con disturbi alimentari utilizzano il cibo come una forma di autoregolazione emotiva, e le alterazioni negli oppioidi endogeni potrebbero spiegare perché alcuni soggetti trovino sollievo temporaneo attraverso abbuffate o restrizioni alimentari.

Essenziale per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Comprendere il ruolo della disregolazione degli oppioidi nei disturbi alimentari è essenziale per sviluppare nuovi approcci terapeutici. L’integrazione di strategie farmacologiche con trattamenti psicoterapeutici, come la terapia cognitivo-comportamentale, potrebbe offrire soluzioni più efficaci per i pazienti affetti da queste condizioni complesse.

In futuro, la ricerca dovrà approfondire il legame tra sistema oppioide e disturbi alimentari, considerando anche le influenze genetiche e ambientali. Solo attraverso un approccio multidisciplinare sarà possibile individuare interventi mirati e personalizzati per migliorare la qualità della vita di chi soffre di queste patologie.

Immagine di Freepik

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...