Esplosioni stellari: gli astronomi hanno osservato la più grande di sempre

Date:

Share post:

Se escludiamo i film di fantascienza, è noto che nello spazio non c’è rumore. Detto questo, una stella che esplode fa sicuramente impressione sotto molti altri punti di vista e gli astronomi hanno da poco osservato la più grande mai identificata. L’oggetto che si è preso la briga di esplodere mentre guardavano è la supernova SN2016aps.

A dire il vero l’esplosione è stata catturata nel febbraio del 2016, ma quando si tratta di analizzare i dati, avviene sempre un po’ tardi la scoperta. In ogni caso, la suddetta esplosione è stata 500 volte più luminosa del fenomeno associato alle altre supernove. Apparentemente è la più massiccia che è stata vista tanto che si vuole identificare la stella come un’ipernova.

 

Esplosioni spaziali: una stella che esplode

Le parole di Edo Berger, astronomi presso l’Università di Harvard: “SN2016aps è spettacolare sotto diversi aspetti. Non solo è più luminoso di qualsiasi altra supernova che abbiamo mai visto, ma ha diverse proprietà e caratteristiche che lo rendono raro rispetto ad altre esplosioni di stelle nell’Universo. L’intensa produzione di energia di questa supernova ha indicato un progenitore di stelle incredibilmente massiccio. Alla nascita, questa stella era almeno 100 volte la massa del nostro Sole.”

L’energia sprigionata è stata di circa 5x1052erg il che è paragonabile all’esplosione di un’altra ipernova, la SN1998bw solo che il picco di quest’ultima è stato di 1x1043erg; per fare un confronto, aveva una massa tra le 25 volte e le 40 rispetto al nostro Sole.

L’esplosione così grande indica la presenza di qualcos’altro rispetto a una semplice stella. Eventi simili sono stati viste in un tipo di supernova note come coppia instabile pulsazionale. “L’identificazione di SN2016aps ha aperto le strade per identificare eventi simili dalle prime generazioni di stelle”.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...