Galaxy A5 (2016): 4 motivi per cui vale ancora la pena acquistarlo

Date:

Share post:

In attesa di riprendersi dal clamoroso flop del Galaxy Note 7, e dell’uscita del Galaxy S8, Samsung si gode ancora la scia del successo commerciale del Galaxy A5. Dispositivo lanciato alla fine dello scorso anno e risultato essere il più venduto in Francia. Al punto che Samsung ha deciso di riproporre una nuova versione per il 2017. Per la quale sono diversi i rumor in circolazione. Eppure, il Galaxy A5, anche nella sua versione 2016, resta ancora un dispositivo che vale la pena acquistare. In particolare, per quattro motivi, che vi elenchiamo di seguito.

Galaxy A5 (2016): il prezzo

In tempi di ristrettezze economiche come quelle in cui viviamo, il prezzo resta uno dei fattori principali che incidono nella scelta di uno smartphone. Inizialmente, il Galaxy A5 è stato lanciato con un prezzo onestamente spropositato rispetto alle effettive potenzialità: oltre i 400 euro. Soprattutto rispetto alla fotocamera non particolarmente eccelsa. Dopo sei mesi, però, questo dispositivo ha iniziato a calare di prezzo, arrivando a 350 euro. Attualmente, sul web, è possibile trovarlo con altri 100 euro in meno. Intorno ai 250 euro. Un ottimo affare sicuramente. E in qualche volantino è possibile trovarlo ancora a meno.

Galaxy A5 (2016): il design

Altro aspetto che fa del Galaxy A5 un telefono ancora accattivante è il suo design. Avendo una elegante scocca in metallo, i pulsanti in alluminio e il display in vetro, si confonde tra gli smartphone di fascia alta. In particolare, rievoca lo stile del Galaxy S6. A ciò bisogna aggiungere la sua ergonomicità ed il peso di 155 grammi. Che danno all’utente un senso di solidità.

galaxy a5 2016

Galaxy A5 (2016): formato maneggevole

Robusto, certo. Ma anche maneggevole. Questo dispositivo non finisce nella categoria phablet, ma ha anche un dispositivo Full HD di 5,2 pollici. Adatto a tutti gli utilizzi ed è pratico sia da usare che da tenere in tasca. Un buon compromesso tra praticità e dimensioni soddisfacenti.

Leggi anche: Galaxy S8 senza tasti fisici: immagine firmware svela come sarà

Galaxy A5 (2016): la batteria

E siamo infine alla batteria, aspetto delicato per l’uso che ormai facciamo di un telefono. Il Galaxy A5 offre in merito altissime prestazioni, garantendo perfino due giorni di autonomia ad uso intensivo. Da alcuni test di prova, ci sono addirittura voluti tre giorni di uso intensivo per scaricarla del tutto. Un aspetto che fa di questo smartphone un dispositivo da non perdere. Anche inizialmente quando la sua versione 2017 avrà, per forza di cose, prezzi consistenti.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...