Galaxy Note 7: indagini concluse, ma Samsung non fa chiarezza

Date:

Share post:

Galaxy Note 7 rappresenta una ferita aperta per Samsung, un fattaccio che non mancherà di lasciare strascichi nel tempo. Per i pochi che non lo sapessero, lo scandalo riguarda il phablet commercializzato pochi mesi fa, soggetto ad esplosioni che hanno imposto al brand coreano di rimuovere il prodotto dal mercato. All’enorme danno economico si sono aggiunti danni d’immagine pesantissimi. I dolori per Samsung però non sono ancora terminati.

Una commissione specializzata ha svolto indagini sul fattaccio, neppure questo però è bastato ad allontanare le nubi. Qualche risposta in più in merito alle questioni tecniche colpevoli della criticità, non c’è però chiarezza circa la condotta dell’azienda. Restano tanti i dubbi sul caso dell’anno, scopriamo insieme le ultime notizie.

Samsung ha mentito su Galaxy Note 7?

Ormai non ci sono più dubbi circa le cause che hanno causato le esplosioni di Galaxy Note 7. Stando a quanto riportato dalla stampa coreana, le indagini sull’accaduto sono partite l’11 novembre e si sono concluse da poco. Il motivo è da ricercare nella progettazione della batteria e della scocca.

galaxy note 7

Strati troppo vicini, scelte di design molto audaci troppo poco spazio a disposizione della batteria, la cui espansione ha causato il fattaccio. Bastava rivedere al ribasso la dimensione della batteria, garantendole un po’ di spazio libero attorno, tuttavia Samsung ha scelto di non percorrere questa strada.

Galaxy Note 7, molto apprezzato dagli addetti ai lavori, è ancora tra le mani di alcuni utenti che non vogliono proprio saperne di restituire il dispositivo. Samsung comunque farà in modo di rendere inservibili i device in questione. Tutto chiaro dunque? No, perché a quanto sembra la casa sudcoreana non sarebbe intenzionata a rendere noti i risultati delle indagini.

Una scelta controversa, volta a contenere i danni d’immagine subiti negli ultimi mesi. Ammettere un simile errore di progettazione potrebbe far scendere ulteriormente la fiducia degli utenti nel brand, un rischio troppo alto anche considerato il lancio di nuovi smartphone quali Galaxy S8.

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...