Google attiva il programma di certificazione per sviluppatori

Date:

Share post:

Google apre ufficialmente il proprio programma di certificazione da indirizzare all’attenzione degli sviluppatori Android: Si tratta di un programma annunciato già all’I/O 2016 tenutosi nel corso della scorsa Primavera 2016 e che ha iniziato le due fasi di testing in oltre 61 Paesi che hanno visto coinvolti 322 sviluppatori. Il nuovo sistema è pronto ora per una sua diffusione pubblica.

Si tratta di un programma che consente appunto di ottenere la certificazione di Associate Android Developer a seguito di un iter d’esame a pagamento dal costo di $149 eccetto i residenti in India. In particolare l’esame consta in una fase di debug su app Android pre-esistente e sull’aggiunta di ulteriori funzioni che consentano di accrescere il potenziale applicativo del prodotto.

Il tempo a disposizione per la risoluzione delle richieste è di 48 ore. I lavori ultimati vengono poi inviati sia ad un algoritmo digitale che esamina in automatico i risultati sia ad un operatore umano. In caso di esito positivo si garantirà quindi l’accesso all’esame orale finale. Google developer

Se siete interessati a rientrare nel programma trovate tutte le informazioni disponibili a questo indirizzo: Se state cercando risorse utili per l’apprendimento, invece, consultate questo link e fate riferimento a questo elenco che indica gli argomenti chiave dell’esame. Qui, invece, trovate il post che annuncia l’apertura del nuovo programma.

Vi lasciamo con un video che spiega gli obiettivi e le finalità del nuovo programma di Certificazione Google. Che cosa ne pensate? Siete pronti a mettervi in gioco? A voi tutti i commenti.

https://youtu.be/JoJbQHCvyw0

LEGGI ANCHE: La Silicon Valley contro Trump: Google istituisce un fondo d’emergenza

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché gli italiani non sono obesi come gli americani? Le ragioni dietro un divario sorprendente

L’obesità è una vera e propria epidemia globale, ma colpisce con intensità molto diversa da Paese a Paese....

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...