Google+ chiude definitivamente: ecco quando e come salvare contenuti

Date:

Share post:

Non tutte le ciambelle finiscono col buco. E ciò vale anche per Google+, il Social network lanciato da Big G. che avrebbe dovuto, nell’idea iniziale del colosso di Mountain View, contrastare Facebook e Twitter.

Malgrado il buon numero di iscritto, legato soprattutto comunque alla notorietà e al largo utilizzo generale che si fa dei prodotti di Google, questo Social è stato un flop. Soppiantato definitivamente dall’uscita di un altro Social che ha messo in difficoltà lo stesso Facebook: Instagram.

Così, Google+, dopo tante voci in merito, sarà chiuso definitivamente. Vediamo quando e come fare per salvare propri contenuti.

 

Google+ quando chiude

A partire dal prossimo 4 febbraio non sarà più possibile creare nuovi profili, così come non si potranno realizzare nuove Pagine od organizzare eventi. Il 2 aprile tutti i contenuti saranno cancellati, foto e video compresi; le fotografie e i video contenuti nel servizio Google Foto non saranno naturalmente interessati dalla cancellazione.

Il processo sarà progressivo. Inoltre, dovrebbe essere dato un altro pò di tempo oltre il 2 aprile per vedere online quanto abbiamo pubblicato sul Social.

 

Google+ come salvare contenuti

Per quanti fossero interessati a scaricare e salvare quanto in questi anni hanno pubblicato sul Social mai diventato popolare di Google, potranno seguire le indicazioni contenuto in questa pagina pubblicata da Google.

In quest’altra pagina è possibile invece vedere come cancellare definitivamente il proprio profilo. Ricordiamo che questa azione è irriversibile. Pertanto, in caso di pentimenti, si perderà comunque tutto e occorrerà creare un profilo nuovo. Ma data la notizia, dubitiamo che la cosa ormai interessi.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità...