Raccolte il nuovo servizio di sharing di Google+

Date:

Share post:

Google+ offre ai propri utenti un nuovo modo di organizzare e condividere gli interessi con altri utenti della propria rete o cerchia. La nuova funzione in questione è stata chiamata Raccolte (Collections per la versione inglese ed americana) e il suo stile è del tutto somigliante alle bacheche personali di Pinterest. L’utente ha la possibilità di creare una raccolta personalizzata per poter raggruppare i propri post dividendoli per argomento, decidendo se renderla pubblica o privata. Per ogni raccolta è possibile anche aggiungere fotografie, video, links e commenti annessi e personalizzarle con un colore ed un’immagine di testata.

Vediamo meglio alcune delle sue funzioni:

  • Crea – Crea raccolte che rispecchino i tuoi interessi. Pubblica video, foto e altro ancora

  • Fatti Trovare – Le persone possono seguire tutte le tue raccolte pubbliche o solo quelle di loro interesse

  • Personalizza – Metti in risalto la tua raccolta con nomi personalizzati e foto di copertina

I seguaci degli utenti Google+ hanno la possibilità di seguire tutte quelle raccolte che sono state impostate come “pubbliche“, oppure crearne una nuova privata attingendo dai contenuti di altre raccolte e aggiungere questi alla propria. La funzione Raccolte è già attiva per molti utenti, e la si dovrebbe già trovare pronta per l’uso trovandola sul lato sinistro della propria pagina Google+ personale dal menu a discesa “Home“. Gli utenti possono accedere a Raccolte sia da web che da dispositivi Android, gli utenti iOS dovranno invece aspettare attendere ancora un po’ di tempo.

 

Stefano Pauli
Stefano Paulihttp://www.senzaunordinepreciso.it
Sono appassionato di informatica, tecnologia, musica e pallacanestro. Ho fatto un’esperienza lavorativa ventennale e, da autodidatta, ho imparato il mestiere di dekstop publisher e proofreader, usando applicativi dedicati. Di recente mi sono scoperto web writer, aprendo anche un mio personale blog di informazione e approfondimento.

Related articles

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...