Il laboratorio di Wuhan “nasconde” un virus simile al nuovo coronavirus dal 2012

Date:

Share post:

Il laboratorio di virologia di Wuhan ha immagazzinato un virus “molto simile a quello che ha causato la pandemia di Covid-19 per quasi otto anni. Questo virus è stato scoperto nel 2012 in una vecchia miniera di rame a Tongguan, nella regione del Mojiang nella Cina sud-occidentale. Secondo le indagini del quotidiano britannico Sunday Times, un piccolo gruppo di scienziati andò nel sud-ovest della Cina per indagare su una miniera di rame abbandonata a Tongguan. Equipaggiati con tute protettive e respiratori, andarono a indagare sulla miniera dove erano entrati sei uomini che si sarebbero poi ammalati di grave polmonite. Tre morirono.

Di questi sei uomini, quattro furono sottoposti a test che hanno confermato l’infezione con un qualche tipo di coronavirus. Gli altri due morirono prima di poter essere sottoposti al test.

Gli scienziati raccolsero campioni di feci sul terreno e percorsero oltre 1.500 chilometri fino al laboratorio di Wuhan, uno dei più avanzati in Cina. Qui è stato trovato un patogeno il cui codice genetico è identico al 96% a quello del nuovo coronavirus.

Nonostante le somiglianze, il governo cinese non sta divulgando dettagli su questo virus portato a Wuhan nel 2012, che è stato battezzato RaBtCoV/4991.

 

L’inchiesta

Fonti di laboratorio parlano di un “blackout” di informazioni, ma parlavano di una tesi di master da parte di un giovane medico il cui supervisore aveva lavorato al pronto soccorso dell’ospedale dove venivano curati gli uomini infetti della miniera di rame. In questo lavoro, è possibile trovare alcuni dati sul caso.

L’inchiesta è stata rivelata in un momento in cui l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sta per entrare in Cina per identificare la fonte della pandemia, un’inchiesta che è stata richiesta da diversi Paesi. Una delle domande che stanno per indagare è se il virus sia potuto sfuggire all’Istituto di Virologia di Wuhan.

Sir Richard Dearlove, un ex alto funzionario dei servizi di spionaggio britannico, difende la stessa teoria. “Sto semplicemente dicendo che la pandemia è il risultato di un incidente con il virus che è stato studiato a Wuhan, qualcosa che non trovo particolarmente sinistro“, ha detto. “Ci sono molte prove e questo è qualcosa che dovrebbe essere apertamente discusso nella comunità scientifica“.

Nonostante l’opinione dell’esperto, l’opinione diffusa tra gli scienziati è che il nuovo coronavirus si è verificato in modo naturale, il risultato di mutazioni genetiche verificatesi negli animali.

La facile trasmissione del virus tra gli umani è una delle ragioni per cui Sir Richard Dearlove ritiene che potrebbe essere stato geneticamente modificato e poi rilasciato accidentalmente. Anche l’esistenza a Wuhan di due laboratori che hanno condotto ricerche sul coronavirus nei pipistrelli è considerata una prova essenziale.

D’altra parte, la Cina, che ora sarà oggetto di indagini da parte dell’OMS, punta il dito sulla Spagna. “La Cina è solo un anello della catena di trasmissione del virus e l’OMS deve andare in più Paesi, come la Spagna, che ha segnalato l’esistenza del coronavirus in campioni di acque reflue raccolti a marzo 2019, per un’indagine più completa sull’origine del virus“, ha scritto il quotidiano cinese Global Times.

La pandemia di Covid-19 ha infettato oltre 11 milioni di persone e ucciso oltre 530.000 in tutto il mondo.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...