Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile della formazione dell’acqua sulla Luna. Secondo lo studio pubblicato su JGR Planets, il vento solare, un flusso costante di particelle cariche emesse dal Sole, interagisce con la superficie lunare innescando reazioni chimiche capaci di generare molecole d’acqua.
Un esperimento che riscrive la storia lunare
Il team del Goddard Space Flight Center della NASA, guidato da Li Hsia Yeo, ha ricreato in laboratorio le condizioni lunari per osservare in tempo reale l’interazione tra il vento solare e il suolo. Il protagonista del fenomeno è l’idrogeno, trasportato dai protoni del vento solare, che colpisce la regolite lunare – il terreno superficiale – arricchendolo di uno degli elementi chiave per la formazione dell’acqua.
Il ciclo dell’acqua sulla Luna
Le osservazioni spettroscopiche hanno mostrato un curioso andamento ciclico della presenza d’acqua sulla Luna: i segnali sono più forti all’alba lunare e si indeboliscono con il riscaldamento del suolo, suggerendo che le molecole si disperdano o si muovano. Quando la superficie si raffredda, come durante la notte, il segnale ritorna, indicando un apporto continuo di nuove molecole da parte del vento solare.
Acqua nei poli lunari: una risorsa per il futuro
Molte delle molecole d’acqua prodotte potrebbero migrare verso le regioni permanentemente in ombra ai poli lunari, dove le temperature gelide permettono che l’acqua si conservi sotto forma di ghiaccio. Questo ghiaccio rappresenta una risorsa strategica per l’esplorazione spaziale, offrendo la possibilità di produrre ossigeno e carburante direttamente sul posto.
Un passo avanti per l’esplorazione spaziale
La conferma che il Sole possa contribuire attivamente alla presenza d’acqua sulla Luna apre nuove prospettive per le missioni umane e robotiche. L’acqua non dovrà più essere trasportata dalla Terra in grandi quantità, ma potrà forse essere generata o raccolta direttamente in situ, riducendo i costi e ampliando le possibilità di permanenza a lungo termine.
Foto di Erika Löwe su Unsplash