Scovati resti di un insediamento romano con Google Earth

Date:

Share post:

Un “generoso” insediamento romano scovato vicino ad un’antica villa è stata una “completa sorpresa”, ha riferito un team di archeologi. Precedenti scavi vicino a Scalford, Leicestershire, avevano rinvenuto tracce di un edificio con mosaici, intonaco delle pareti e un sistema di riscaldamento ipocausto.

Un precedente sondaggio aveva mostrato l’estensione della villa, ma anche una possibile fattoria o villaggio nelle vicinanze. Dopo aver scandagliato la zona con l’uso di Google Earth, il direttore degli scavi Rupert Birtwhistle ha avuto il presentimento che il sito nascondesse qualcosa di più grande di una semplice villa.

 

Scoperti i resti di un insediamento romano con l’aiuto di Google Earth

La villa, la cui posizione precisa è tenuta segreta, è stata in parte indagata nel 2003 e nel 2004, ma la sua grandezza era ancora sconosciuta. Un gruppo di ricerca si è recato nella zona l’anno scorso con attrezzature in grado di rilevare muri e fossati sotterranei. Volevano mappare la villa con l’uso di Google Earth, ma anche trovare la fonte di strumenti preistorici in pietra scoperti nelle vicinanze.

Il signor Birtwhistle ha dichiarato: “La villa era abbastanza grande da uscire dal confine dell’area di rilevamento. E anche se non abbiamo trovato tracce preistoriche evidenti, è stata una completa sorpresa scovare un insediamento romano-britannico”. Scavi limitati nella nuova area hanno confermato fossati e recinzioni e parte di un muro.

Birtwhistle ha dichiarato: “Dato che questo insediamento possedeva edifici significa che era sostanziale, ma abbiamo bisogno di più lavoro per esaminare il suo collegamento con la villa. Lo esamineremo ulteriormente nei prossimi anni”. Il gruppo spera di utilizzare il crowdfunding per eseguire gli scavi sul sito il prossimo anno.

Foto di Rupert Birtwhistle via BBC News

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....