L’intelligenza artificiale potrebbe rilevare i punti critici del cambiamento climatico

Date:

Share post:

Alcuni ricercatori stanno sviluppando un’intelligenza artificiale che potrebbe essere in grado di rilevare i punti critici del cambiamento climatico. L’algoritmo potrebbe fungere da sistema di allerta precoce per contrastare il cambiamento climatico incontrollato. Secondo una ricerca recente il nuovo algoritmo non solo è i grado di individuare i punti critici in modo più accurato, ma di fornire anche tutte le informazioni su quale tipo di stato si trova oltre il punto critico.

Molti di questi punti di non ritorno sono spesso indesiderabili e l’obiettivo fondamentale è quello di prevenirli quanto possibile. Alcuni di questi punti di non ritorno sono spesso collegati al cambiamento climatico, incluso lo scioglimento del permafrost artico, che potrebbe rilasciare grandi quantità di metano e stimolare ulteriormente il riscaldamento globale.

 

Cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale ne riconosce i punti critici

Un altro esempio potrebbe essere la rottura dei sistemi delle correnti oceaniche, che possono portare a cambiamenti immediati dei modelli meteorologici. L’approccio innovativo con l’intelligenza artificiale è che è stata programmata per apprendere le caratteristiche dei punti critici in generale. Il metodo trae la sua forza proprio dall’intelligenza artificiale e dalle teorie matematiche dei punti critici, ottenendo più di quanto entrambi i metodi potrebbero fare da soli.

Dopo aver addestrato l’intelligenza artificiale su un universo di possibili punti critici, i ricercatori lo hanno testato su specifici punti del mondo reale. Fornire un migliore allerta precoce dei punti critici del clima potrebbe aiutare le società ad adattarsi e ridurre la loro vulnerabilità a ciò che sta arrivando, anche se non possono evitarlo. Il deep learning sta facendo passi da gigante nel riconoscimento e nella classificazione dei modelli.

Questo viene fatto per cercare di rilevare i modelli che si verificano prima di un punto critico. Ora che l’intelligenza artificiale ha appreso come funzionano i punti critici i ricercatori stanno lavorando sul fornire i dati per le tendenze contemporanee nei cambiamenti climatici. Ovviamente, dipende dall’umanità in termini di ciò che facciamo con questa conoscenza. Speriamo solo che queste nuove scoperte portino a un cambiamento equo e positivo.

Foto di Iván Tamás da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei...

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben...

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad...

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...