iPhone 11: LG potrebbe produrre parte dei display OLED

Date:

Share post:

L’azienda della mela morsicata, Apple, è in procinto di scagliare una grossa pietra contro una delle sue rivali più grandi, Samsung. Pare, infatti, che Cupertino abbia deciso che la casa sudcoreana non avrà più l’esclusiva sulla produzione dei pannelli OLED dei suoi iPhone top di gamma. Ad affiancarsi all’azienda potrebbe esserci LG già a partire da iPhone 11.

Ebbene sì, è un bel po’ di tempo che si parla dell’idea di Apple di ampliare il numero di fornitori di pannelli OLED per gli iPhone. Fino ad ora, però, la casa non ha avuto altra scelta che dare l’esclusiva a Samsung. L’azienda sudcoreana, infatti, è stata l’unica ad essere in grado di rispettare le elevate richieste di Cupertino. Nelle scorse ore è giunta notizia del fatto che anche LG sia anch’essa finalmente pronta per l’impresa.

 

iPhone 11: LG sarà uno dei fornitori dei pannelli OLED dei nuovi smartphone?

Sembra che sia LG, la casa che si affiancherà a Samsung per la produzione dei pannelli OLED dei nuovi iPhone. A confermare la notizia, una serie di analisti. Sembra, infatti, che LG abbia dichiarato di essere pronta per la produzione dei display già a partire dai modelli di quest’anno. L’esclusività di Samsung, quindi, potrebbe cessare già con iPhone 11 e iPhone 11 Max.

Non è la prima volta che assistiamo all’ampliamento dei fornitori Apple per le singole componenti. Avere più fornitori per una componente risulta essere una mossa che porta vantaggi sotto molti punti di vista. Ricordiamo, inoltre, che a partire dal 2020 si aggiungerà tra i fornitori anche un’altra azienda, la cinese BOE. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...