Array

Lo smartwatch spierà ogni tuo movimento con questo algoritmo

Date:

Share post:

Gli scienziati stanno progettando uno smartwatch in grado di tracciare e “comprendere” qualsiasi movimento della persona che lo indossa. I dispositivi da polso attuali possono riconoscere un numero limitato di azioni, pensiamo al footing, ma solo perché è stato programmato in precedenza per farlo, ovviamente.

L’apprendimento della nuova macchina, con il suo sistema di apprendimento, potrà riconoscere in autonomia le attività mentre le compiamo, comprese le azioni più complesse come lavarci i denti o pelare patate.

Smartwatch, una nuova minaccia per la privacy?

L’aspirapolvere ci spia, iRobot vuole vendere la mappa della nostra casa, ma anche i dispositivi che portiamo al polso possono prendere nota di informazioni sensibili. Negli ultimi anni il mercato dei device indossabili è cresciuto a dismisura, dispositivi come smartwatch e smartband sono al polso di tantissime persone, in futuro però questi strumenti potrebbero danneggiare la nostra privacy.

smartwatch privacy

Gli ingegneri dietro il nuovo progetto affermano che la tecnologia in fase di sviluppo sarà di grande aiuto alle persone anziane e alle persone con problemi di memoria, grazie a questo dispositivo chiunque sarà in grado di sapere cosa stava facendo a una certa ora nei giorni scorsi.

Abbiamo già parlato di un mercato in grande espansione, 10 milioni di clienti nel Regno Unito, un numero destinato a triplicarsi nei prossimi tre anni. Un team dell’Università del Sussex sta sviluppando un nuovo algoritmo, la versione attuale ha un’accuratezza del 76%, gli studiosi intendono di superare il 90% prima di immetterlo sul mercato.

Un progetto ambizioso, che dovrebbe assumere la sua forma definitiva entro quattro anni. E’ difficile riconoscere tutte le attività umane, dichiara il Dottor Hristijan Gjoreski – grazie all’algoritmo in questione è possibile riconoscere nuove attività, a differenza dei dispositivi attuali che sono in grado di riconoscere solo una ristretta gamma di azioni.

Gli smartwatch attuali non garantiscono la giusta precisione, il nuovo sistema presterà maggiore attenzione ai momenti di inattività, in modo da fornire un quadro più realistico circa le azioni dell’utente. Le azioni come inserire i vestiti nella lavatrice e toglierli dalla stessa un’ora dopo verranno raccolte nello stesso gruppo, in questo modo sarà impossibile dimenticarsi gli indumenti nella lavatrice perché lo smartwatch ci ricorderà di stenderli.

Questo algoritmo sarà utile anche per scopi medici, promuovendo stili di vita salutari o monitorando la riabilitazione dopo un trauma. Le applicazioni sono infinite, questo smartwatch sarà anche in grado di monitorare le prestazioni di un lavoratore o di registrare le abitudini di un consumatore.

Fonte

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...