Mai più mari come fogne, iniziativa di parlamentari britannici

Date:

Share post:

I cambiamenti climatici e l’inquinamento dei mari sono sempre più attenzionati dalla politica internazionale. Sebbene spesso alle parole non facciano sempre seguito fatti concreti.

Un nuovo accordo globale per proteggere i mari dovrebbe essere una priorità per il governo britannico (da mesi in affanno sulla questione Brexit) affinché i nostri mari non diventino una “fogna”, secondo un gruppo trasversale di parlamentari inglesi.

L’inquinamento plastico è destinato a triplicare nel prossimo decennio, ha avvertito il comitato di controllo ambientale. Mentre il sovrasfruttamento sta spogliando gli habitat marini vitali dei pesci, e il cambiamento climatico sta provocando un riscaldamento dannoso degli oceani e anche la deossigenazione e l’acidificazione.

 

Stop inquinamento dei mari, l’iniziativa

Gli effetti dell’inquinamento plastico sono particolarmente poco chiari, ha rilevato il comitato nel suo rapporto, pubblicato giovedì. Ha trovato “una mancanza di dati sulle gravi conseguenze a lungo termine del danno e della salute delle particelle di plastica che entrano nella catena alimentare” e ha accusato il governo di trattare gli oceani come “fuori dalla vista, lontano dalla mente”.

Un modo per affrontare il problema sarebbe attraverso un “accordo di Parigi per il mare”, raccomandano i parlamentari. I governi stanno ancora lavorando a un possibile nuovo trattato di protezione dell’oceano, sotto l’ONU. I parlamentari hanno anche chiesto al governo di anticipare la data prevista per eliminare progressivamente i rifiuti di plastica evitabili dal 2042 e hanno sollecitato maggiori interventi per ridurre le emissioni di gas serra.

Mary Creagh, presidente del comitato, ha dichiarato:

Dobbiamo smettere di trattare i nostri mari come una fogna. Plastica, prodotti chimici e liquami stanno soffocando i nostri oceani, inquinando la nostra acqua e danneggiando ogni specie di oceano dal plancton agli orsi polari. Sostenere l’Indonesia e la Malesia per ridurre la plastica e contemporaneamente esportare le nostre materie plastiche contaminate mostra la mancanza di un approccio congiunto al centro della strategia del governo.

 

Inquinamento mari, gli altri pericoli oltre plastica

L’estrazione di petrolio in acque profonde  pure rappresenta una nuova minaccia per gli oceani e dovrebbe essere strettamente regolamentato, suggeriva la relazione. L’inquinamento chimico, compresi i nutrienti in eccesso provenienti da fertilizzanti e rifiuti e contaminanti mal gestiti, è stato identificato come un altro problema che richiede attenzione.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato...

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano...

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...