Mark Zuckerberg investe su Meta, il motore di ricerca scientifico

Date:

Share post:

Mark Zuckerberg è un uomo che non si accontenta, questo ormai si è capito da anni. Ne sono passati diversi da quando un semplice studente universitario inventò il social network più famoso, poi l’acquisizione di WhatsApp, un regno che continua a espandersi. Mr. Facebook è uno degli uomini più ricchi del mondo ma non smette di investire.

E’ notizia di queste ore una nuova operazione da parte del miliardario statunitense, in questo caso però parlare semplicemente di business appare improprio perché l’affare è stato condotto dalla Chan Zuckerberg Iniative, organizzazione filantropica che Mark cura insieme a sua moglie Priscilla Chan. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Mark Zuckerberg punta sulla conoscenza

L’organizzazione benefica di Mister e Miss Zuckerberg ha messo a segno la prima acquisizione, riguarda un sito in grado di aiutare gli scienziati a fare ricerche tra le varie pubblicazioni accademiche. Si chiama Meta e Mark Zuckerberg intende potenziarlo ulteriormente, basandosi sull’algoritmo che consente di offrire all’utente risultati in base alla rilevanza individuata.

Marzk Zuckerberg Facebook
Tra gli uomini più ricchi del mondo, Mark Zuckerberg vuole accrescere il proprio impero.

Strumenti che possono dare impulso alla ricerca scientifica, come sottolinea la fondazione dei coniugi Zuckerberg. Strumenti in grado di aiutare il progresso tecnologico, con il fine di curare e prevenire ogni genere di patologia.

LEGGI ANCHE Q&A with Mark Zuckerberg alla Luiss Guido Carli di Roma

Lo abbiamo chiamato motore di ricerca, ma in realtà Meta è un sistema complesso, munito di intelligenza artificiale. Tutto è partito dall’iniziativa di una start-up canadese, arrivata poi a collaborare con istituzioni prestigiose e case editrici. Da tempo Mark Zuckerberg e consorte hanno dichiarato di essere intenzionati a investimenti in campo biomedico, missione compita.

Related articles

I cani possono fiutare il morbo di Parkinson? La sorprendente scoperta della scienza

I cani non sono soltanto i migliori amici dell’uomo, ma anche straordinari alleati della medicina. Negli ultimi anni...

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano...

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook...

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente...