Secondo gli scienziati basterebbero 110 persone per colonizzare Marte

Date:

Share post:

Se avete voglia di trasferirvi su Marte sappiate che per colonizzare il pianeta basterebbero poco più di un centinaio di persone. Gli scienziati francesi guidati dal professor Jean-Marc Salotti hanno infatti calcolato con un modello matematico che basterebbero 110 persone. Questo è il numero necessario per creare sul Pianeta Rosso una società in grado di garantire una vita a lungo termine.

Come ha spiegato Salotti, il modello si basa su un calcolo che coinvolge il tempo disponibile dei coloni e il tempo necessario per creare le strutture necessarie per la sopravvivenza. Un parametro essenziale del modello è noto come problema di condivisione, che consente una riduzione delle necessità di tempo per persona.

marte colonizzare

Musk e altri 109 compagni pronti a colonizzare Marte

Per sopravvivere su Marte, sono state formulate anche alcune ipotesi sull’organizzazione dei coloni e problemi di ingegneria. Nella proiezione di Salotti, i coloni vivrebbero in una cupola di vetro piena di ossigeno e si concentrerebbero su progetti agricoli che li aiuterebbero a sostenere la comunità.

Secondo il professore si dovrebbero usare anche “risorse naturali”. Non è chiaro a cosa si riferisca. Lo studio prende in considerazione anche situazioni estreme, come l’esclusione dalla Terra in caso di guerra, o se la colonia decidesse di diventare una repubblica aliena indipendente. E con Elon Musk disperato di iniziare a colonizzare il Pianeta Rosso, questo futuro potrebbe non essere troppo lontano.

A questo punto Musk dovrebbe pensare a 109 compagni. Siete pronti a vivere in una cupola di vetro con Musk e creare una colonia terrestre sul pianeta alieno? O l’idea non vi solletica troppo la mente?

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro...

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro...

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...