Marte: la NASA utilizzerà il vulcano Capelinhos per addestrare l’esplorazione sul pianeta rosso

Date:

Share post:

La spedizione, che deve ancora essere programmata ma schedulata molto presto, porterà gli scienziati della NASA, del Regno Unito e del Portogallo a studiare il vulcano Faial Island, generatosi dal mare alla fine degli anni ’50. La sua particolarità è quella di avere condizioni molto simili a quelle di Marte e nemmeno quelle attuali, bensì risalenti a “un miliardo di anni fa“.

Quando Marte possedeva mari e laghi, i vulcani esplosero nelle loro acque e produssero formazioni come quella che vediamo in Capelinhos, eroso in presenza di acqua persistente. Poi l’acqua è stata prosciugata. Il clima di Marte è cambiato e, oggi, abbiamo solo gli scheletri spettrali di questo paesaggio, preservato nelle rocce“, ha detto James Garvin in un’intervista a margine del Global Exploration Summit, avviato a Lisbona.

 

Un laboratorio davvero speciale

James Garvin, che ha guidato il reparto scientifico della NASA tra il 2004 e il 2005, ha detto che le Azzorre sono “un laboratorio speciale” paragonabile solo ad altre due aree presenti sulla Terra, una in Islanda e un’altra a Tonga. E sul quale una recente eruzione dei vulcani in ambiente acquatico ha fatto in modo che “l’acqua e la lava interagissero dinamicamente“. “Siti come questi, caldi, umidi e con attività termica, farebbero bene alla comparsa della vita microbica“, ha affermato.

Nella prossima spedizione a Capelinhos, gli scienziati osserveranno e studieranno il paesaggio sulla Terra dall’alto, usando droni in preparazione per la prossima fase di esplorazione.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Pompei fu rioccupata dopo l’eruzione del Vesuvio: la sorprendente scoperta degli archeologi

Per secoli si è creduto che Pompei fosse stata abbandonata per sempre dopo la catastrofica eruzione del Vesuvio...

Diamanti: perché non sono sempre incolori e cosa ne determina il colore

Quando si pensa a un diamante, l'immagine comune è quella di una gemma trasparente, brillante, perfetta. Eppure, la...

Demenza senile: i possibili effetti di un vaccino comune

Molti virus sono in grado di farci ammalare, alcuni solo lievemente e altri in modo più grave. Anche...

Amazon: arrivano le super offerte del fine settimana

Il fine settimana Amazon è ricco di offerte strepitose. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili...