News

Megalodonti contro i grandi squali bianchi: chi tra i due predatori ha vinto?

Circa 20 milioni di anni fa un predatore dalla bocca e denti grandi girovagava nelle acque dei nostri oceani. Il megalodonte era il più grande squalo mai vissuto sulla Terra, poteva raggiungere lunghezze esorbitanti e per milioni di anni è stato la paura dei mari. Improvvisamente questo animale non esisteva più. Che fine aveva fatto? Cosa sia successo veramente a questa specie non è ancora chiaro ed è oggetto di studio di molti ricercatori.

Ora un nuovo studio ha suggerito che i grandi squali bianchi, che al tempo coesistevano con i megalodonti, predavano gli stessi tipi di animali che mangiava lo squalo più grande e questo potrebbe aver accelerato l’estinzione di quest’ultimo. Ciò evidenzia inoltre che non bisogna essere dei grandi predatori per dominare un ecosistema.

 

Grandi squali bianchi, loro la possibile causa dell’estinzione dei Megalodonti

Ovviamente ricostruire le catene alimentari di animali estinti è alquanto difficile. Non possiamo guardare come questi animali si nutrivano o come vivevano. Un’opzione per dedurre ciò che un animale ha mangiato è esaminare le molecole che compongono il suo corpo. I livelli di isotopi di zinco nei denti dei mammiferi odierni sono correlati con il punto in cui cadono nella catena alimentare. Più l’animale sta alto nella catena alimentare, più bassi sono gli isotopi di zinco.

Proprio perché i denti sono ottimi fossili, i ricercatori si sono chiesti se potevano vedere lo stesso nei mammiferi antichi. Analizzando i denti di oltre 100 specie di squali, i ricercatori hanno cercato di capire se i livelli di isotopi potessero cambiare con l’invecchiamento dei denti. Gli squali che mangiano piccoli pesci hanno valori più alti, ad esempio, rispetto agli squali che mangiano le balene e sono più alti nella catena alimentare. I ricercatori hanno quindi considerato la rete alimentare tracciata dai numeri di antichi denti.

Se il grande bianco mangiava lo stesso tipo di preda, allora forse gli squali più piccoli gareggiavano con il megalodonte per il cibo. In tal caso, potrebbero aver contribuito alla sua eventuale caduta, insieme a potenziali cambiamenti in altri aspetti dell’ecosistema, come il clima.

Foto di PIRO4D da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025