News

Megalodonti contro i grandi squali bianchi: chi tra i due predatori ha vinto?

Circa 20 milioni di anni fa un predatore dalla bocca e denti grandi girovagava nelle acque dei nostri oceani. Il megalodonte era il più grande squalo mai vissuto sulla Terra, poteva raggiungere lunghezze esorbitanti e per milioni di anni è stato la paura dei mari. Improvvisamente questo animale non esisteva più. Che fine aveva fatto? Cosa sia successo veramente a questa specie non è ancora chiaro ed è oggetto di studio di molti ricercatori.

Ora un nuovo studio ha suggerito che i grandi squali bianchi, che al tempo coesistevano con i megalodonti, predavano gli stessi tipi di animali che mangiava lo squalo più grande e questo potrebbe aver accelerato l’estinzione di quest’ultimo. Ciò evidenzia inoltre che non bisogna essere dei grandi predatori per dominare un ecosistema.

 

Grandi squali bianchi, loro la possibile causa dell’estinzione dei Megalodonti

Ovviamente ricostruire le catene alimentari di animali estinti è alquanto difficile. Non possiamo guardare come questi animali si nutrivano o come vivevano. Un’opzione per dedurre ciò che un animale ha mangiato è esaminare le molecole che compongono il suo corpo. I livelli di isotopi di zinco nei denti dei mammiferi odierni sono correlati con il punto in cui cadono nella catena alimentare. Più l’animale sta alto nella catena alimentare, più bassi sono gli isotopi di zinco.

Proprio perché i denti sono ottimi fossili, i ricercatori si sono chiesti se potevano vedere lo stesso nei mammiferi antichi. Analizzando i denti di oltre 100 specie di squali, i ricercatori hanno cercato di capire se i livelli di isotopi potessero cambiare con l’invecchiamento dei denti. Gli squali che mangiano piccoli pesci hanno valori più alti, ad esempio, rispetto agli squali che mangiano le balene e sono più alti nella catena alimentare. I ricercatori hanno quindi considerato la rete alimentare tracciata dai numeri di antichi denti.

Se il grande bianco mangiava lo stesso tipo di preda, allora forse gli squali più piccoli gareggiavano con il megalodonte per il cibo. In tal caso, potrebbero aver contribuito alla sua eventuale caduta, insieme a potenziali cambiamenti in altri aspetti dell’ecosistema, come il clima.

Foto di PIRO4D da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Perché si chiama Black Friday? Origini e significato

Il termine Black Friday ha avuto origini molto diverse rispetto all’attuale associazione con lo shopping. Ecco una panoramica delle tappe…

22 Novembre 2024

Il linguaggio universale delle emozioni: i suoni che ci connettono oltre le parole

I suoni che esprimono emozioni, come risate, pianti, grida di sorpresa o gemme di dolore, sono un fenomeno umano che…

22 Novembre 2024

Cannabis e psicosi negli adolescenti: i percorsi metabolici alla base del rischio

L'uso della cannabis in adolescenza è da tempo associato a un aumento del rischio di sviluppo psicosi, ma i meccanismi…

21 Novembre 2024

Il Limite del Caos del Cervello: Verso Chip per Computer Ultraefficienti

Il cervello umano è un sistema straordinario che opera al limite tra ordine e caos, un punto in cui le…

21 Novembre 2024

Rispondi al sondaggio e vinci il premio: attenzione all’e-mail truffa

Avete ricevuto un'e-mail in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per partecipare ad un sondaggio e vincere un…

21 Novembre 2024

Desiderio di zuccheri e genetica: è possibile riscrivere le nostre preferenze alimentari?

Il desiderio per i cibi zuccherati è una caratteristica comune negli esseri umani, profondamente radicata nella nostra biologia e storia…

21 Novembre 2024