News

Megalodonti contro i grandi squali bianchi: chi tra i due predatori ha vinto?

Circa 20 milioni di anni fa un predatore dalla bocca e denti grandi girovagava nelle acque dei nostri oceani. Il megalodonte era il più grande squalo mai vissuto sulla Terra, poteva raggiungere lunghezze esorbitanti e per milioni di anni è stato la paura dei mari. Improvvisamente questo animale non esisteva più. Che fine aveva fatto? Cosa sia successo veramente a questa specie non è ancora chiaro ed è oggetto di studio di molti ricercatori.

Ora un nuovo studio ha suggerito che i grandi squali bianchi, che al tempo coesistevano con i megalodonti, predavano gli stessi tipi di animali che mangiava lo squalo più grande e questo potrebbe aver accelerato l’estinzione di quest’ultimo. Ciò evidenzia inoltre che non bisogna essere dei grandi predatori per dominare un ecosistema.

 

Grandi squali bianchi, loro la possibile causa dell’estinzione dei Megalodonti

Ovviamente ricostruire le catene alimentari di animali estinti è alquanto difficile. Non possiamo guardare come questi animali si nutrivano o come vivevano. Un’opzione per dedurre ciò che un animale ha mangiato è esaminare le molecole che compongono il suo corpo. I livelli di isotopi di zinco nei denti dei mammiferi odierni sono correlati con il punto in cui cadono nella catena alimentare. Più l’animale sta alto nella catena alimentare, più bassi sono gli isotopi di zinco.

Proprio perché i denti sono ottimi fossili, i ricercatori si sono chiesti se potevano vedere lo stesso nei mammiferi antichi. Analizzando i denti di oltre 100 specie di squali, i ricercatori hanno cercato di capire se i livelli di isotopi potessero cambiare con l’invecchiamento dei denti. Gli squali che mangiano piccoli pesci hanno valori più alti, ad esempio, rispetto agli squali che mangiano le balene e sono più alti nella catena alimentare. I ricercatori hanno quindi considerato la rete alimentare tracciata dai numeri di antichi denti.

Se il grande bianco mangiava lo stesso tipo di preda, allora forse gli squali più piccoli gareggiavano con il megalodonte per il cibo. In tal caso, potrebbero aver contribuito alla sua eventuale caduta, insieme a potenziali cambiamenti in altri aspetti dell’ecosistema, come il clima.

Foto di PIRO4D da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi nudi sull’erba,…

13 Maggio 2025

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e punti di…

13 Maggio 2025