News

Megalodonti contro i grandi squali bianchi: chi tra i due predatori ha vinto?

Circa 20 milioni di anni fa un predatore dalla bocca e denti grandi girovagava nelle acque dei nostri oceani. Il megalodonte era il più grande squalo mai vissuto sulla Terra, poteva raggiungere lunghezze esorbitanti e per milioni di anni è stato la paura dei mari. Improvvisamente questo animale non esisteva più. Che fine aveva fatto? Cosa sia successo veramente a questa specie non è ancora chiaro ed è oggetto di studio di molti ricercatori.

Ora un nuovo studio ha suggerito che i grandi squali bianchi, che al tempo coesistevano con i megalodonti, predavano gli stessi tipi di animali che mangiava lo squalo più grande e questo potrebbe aver accelerato l’estinzione di quest’ultimo. Ciò evidenzia inoltre che non bisogna essere dei grandi predatori per dominare un ecosistema.

 

Grandi squali bianchi, loro la possibile causa dell’estinzione dei Megalodonti

Ovviamente ricostruire le catene alimentari di animali estinti è alquanto difficile. Non possiamo guardare come questi animali si nutrivano o come vivevano. Un’opzione per dedurre ciò che un animale ha mangiato è esaminare le molecole che compongono il suo corpo. I livelli di isotopi di zinco nei denti dei mammiferi odierni sono correlati con il punto in cui cadono nella catena alimentare. Più l’animale sta alto nella catena alimentare, più bassi sono gli isotopi di zinco.

Proprio perché i denti sono ottimi fossili, i ricercatori si sono chiesti se potevano vedere lo stesso nei mammiferi antichi. Analizzando i denti di oltre 100 specie di squali, i ricercatori hanno cercato di capire se i livelli di isotopi potessero cambiare con l’invecchiamento dei denti. Gli squali che mangiano piccoli pesci hanno valori più alti, ad esempio, rispetto agli squali che mangiano le balene e sono più alti nella catena alimentare. I ricercatori hanno quindi considerato la rete alimentare tracciata dai numeri di antichi denti.

Se il grande bianco mangiava lo stesso tipo di preda, allora forse gli squali più piccoli gareggiavano con il megalodonte per il cibo. In tal caso, potrebbero aver contribuito alla sua eventuale caduta, insieme a potenziali cambiamenti in altri aspetti dell’ecosistema, come il clima.

Foto di PIRO4D da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025

Perché sempre più casinò accetteranno le criptovalute nel 2025

Negli ultimi anni, le criptovalute si sono trasformate da investimenti digitali di nicchia a strumenti transazionali tradizionali, e ora stanno…

16 Luglio 2025

Pagamento obbligatorio per il controllo fiscale: attenzione alla truffa

Avete ricevuto un'e-mail dove vi viene detto che è necessario pagare un'ingente somma di denaro per evitare di essere denunciati…

16 Luglio 2025

I cani possono fiutare il morbo di Parkinson? La sorprendente scoperta della scienza

I cani non sono soltanto i migliori amici dell’uomo, ma anche straordinari alleati della medicina. Negli ultimi anni la scienza…

16 Luglio 2025

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025