Messico, rinvenuto un relitto sommerso di una nave di schiavi Maya

Date:

Share post:

Gli archeologi in Messico hanno detto di aver identificato una nave che trasportava i Maya in schiavitù nel 1850, si tratta della prima volta che una nave del genere è stata trovata.

Il relitto del battello a vapore con sede a Cuba è stato trovato nel 2017, ma non è stato identificato fino a quando i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia non hanno controllato i documenti contemporanei e hanno trovato prove che si trattava della nave “La Unión”.

La nave era stata utilizzata per catturare i Maya durante una ribellione del 1847-1901 conosciuta come “La guerra delle caste” per lavorare nei campi di canna da zucchero a Cuba. La schiavitù era illegale in Messico all’epoca, ma gli operatori di navi simili avrebbero acquistato combattenti sequestrati catturati, o ingannato i Maya lasciati senza terra dal conflitto per “firmare” come lavoratori a contratto, spesso a Cuba, dove venivano trattati come schiavi.

La Unión era in viaggio a L’Avana nel settembre 1861 quando le sue caldaie esplosero e affondò nel porto di Sisal, un tempo importante nello Yucatan. L’archeologa dell’Istituto Helena Barba Meinecke ha detto che gli abitanti di Sisal hanno tramandato di generazione in generazione il racconto della nave degli schiavi, e uno di loro ha guidato i ricercatori.

“I nonni e i bisnonni degli abitanti di Sisal hanno raccontato loro di un piroscafo che ha portato via i Maya durante la guerra delle caste”, ha detto Barba Meinecke. “E una delle persone in Sisal che ha visto come hanno portato via i Maya come schiavi, l’ha detto a suo figlio e poi l’ha detto a suo nipote, ed è stata quella persona che ci ha portato nell’area generale del naufragio.”

 

La tratta degli schiavi Maya

L’identificazione si basava sui resti fisici del side-wheeler con scafo in legno, i cui legni recavano segni di incendio e le cui caldaie erano esplose. La posizione del relitto coincide anche con i resoconti contemporanei dell’incidente, che ha ucciso metà degli 80 membri dell’equipaggio e 60 passeggeri a bordo. Il team ha anche trovato argenteria con l’emblema della società che gestiva la nave.

Nell’ottobre 1860, una nave era stata catturata nel vicino stato di Campeche che trasportava a bordo 29 Maya, compresi bambini di 7 anni. Le autorità hanno impedito alla nave di partire, ma chiaramente ciò non ha impedito al commercio di continuare. I Maya venivano spesso trasportati su navi che prendevano fibra di sisal e pagavano passeggeri a Cuba.

Il sisal e l’henequen erano fibre utilizzate nella fabbricazione della corda e venivano solitamente raccolte dai Maya che lavoravano in condizioni simili alla gleba nelle grandi piantagioni dello Yucatan. Non era chiaro se ci fossero Maya a bordo durante l’ultimo viaggio della nave. I registri non sono chiari perché i Maya sarebbero stati probabilmente elencati come merci, non come passeggeri, oppure la nave potrebbe aver cercato di nascondere la loro presenza.

Barba Meinecke ha osservato che i combattenti Maya catturati venivano spesso inviati a Cuba, da dove molti non facevano mai ritorno. “Ogni schiavo è stato venduto a un intermediario per 25 pesos, e lo hanno rivenduto a L’Avana fino a 160 pesos, per gli uomini, e 120 pesos per le donne”, ha dichiarato.

messico nave maya

Alla ricerca dei discendenti Maya

Ma ha detto che la fase successiva della ricerca comporterà il tentativo di trovare i loro discendenti. I ricercatori hanno in programma di recarsi all’Avana, dove c’è un quartiere chiamato “Campeche”. “Queste persone, o alcune di loro, potrebbero essere discendenti dei Maya che sono stati presi con la forza o con l’inganno”, ha detto. “La ricerca deve essere fatta in modo che queste persone (Maya) possano sapere dove sono i loro nonni o i loro bisnonni”.

I Maya lanciarono una delle ultime rivolte indigene del Nord America nella bassa penisola dello Yucatan nel 1847, combattendo contro il dominio dei messicani bianchi e di razza mista che li sfruttarono. Il governo messicano ha combattuto la sanguinosa ribellione con una brutale repressione, ma non è riuscito a spazzare via l’ultima resistenza fino al 1901.

La nave è stata trovata a circa 3,7 chilometri dal porto di Sisal in circa 7 metri d’acqua, dopo che un pescatore locale ha condotto gli archeologi al relitto. Alcuni relitti di navi schiave africane sono stati trovati nelle acque negli Stati Uniti e altrove, ma nessuna nave schiavista Maya è stata identificata.

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

3 noci con più proteine ​​di un uovo, consigliate da un dietologo

Quando si parla di snack nutrienti, le noci si distinguono per il loro contenuto proteico, rendendole un'ottima alternativa...

Recensione AVM FRITZ!Repeater 2400: ripetitore WiFi con tanta banda

AVM FRITZ!Repeater 2400 è un ottimo ripetitore WiFi mesh con banda dual band complessiva a 2.4Gbps, in vendita al giorno...

Influenza aviaria: il virus H5N1 potrebbe rimanere contagioso nel latte almeno un’ora

L'influenza aviaria H5N1, conosciuta anche come "influenza dei polli", è un'infezione virale altamente patogena che colpisce principalmente gli...

Ortica: un alleato inaspettato per bruciare i grassi e accelerare il metabolismo

L'ortica (Urtica dioica) è una pianta spesso trascurata e considerata un'infestante fastidiosa, ma possiede proprietà straordinarie che possono...