Millennials e burnout: la generazione più esausta tra ansia, produttività tossica

Date:

Share post:

Negli ultimi anni si è parlato sempre di più del burnout, un fenomeno che colpisce soprattutto i Millennials, la generazione nata tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ’90. Questo gruppo, cresciuto con l’idea che il successo dipenda esclusivamente dall’impegno personale, si trova oggi schiacciato tra aspettative irrealistiche, insicurezza economica e un mondo del lavoro sempre più esigente. Ma come si è arrivato a questa situazione?

I Millennials sono stati educati a credere che il valore di una persona si misuri in base alla sua produttività. Cresciuti tra competizioni scolastiche, stage sottopagati e l’illusione della meritocrazia, hanno interiorizzato l’idea che fermarsi equivalga a fallire. Il lavoro non è più solo un mezzo per vivere, ma un’identità. Questo porta a un ciclo senza fine di overworking, in cui la paura di non fare abbastanza si trasforma in ansia cronica.

La generazione del burnout, perché i Millennials sono sempre esausti

A differenza delle generazioni precedenti, i Millennials hanno dovuto affrontare crisi economiche, affitti alle stelle e un mercato del lavoro sempre più precario. Molti non possono permettersi di comprare una casa o costruire una stabilità finanziaria, alimentando sentimenti di insicurezza e inadeguatezza. L’ansia del futuro diventa una compagnia costante, con effetti devastanti sulla salute mentale.

Se il burnout lavorativo è ormai riconosciuto, esiste anche un burnout sociale e personale. I Millennials si trovano a dover gestire relazioni, autocrescita, fitness, passioni e presenza sui social media, il tutto senza mai abbassare il ritmo. Il risultato? Una generazione sempre stanca, incapace di godersi il presente perché perennemente proiettata verso il prossimo obiettivo.

I social network giocano un ruolo chiave nell’aggravare il senso di inadeguatezza. Scorrendo Instagram o LinkedIn, si vedono solo carriere brillanti, viaggi esotici e vite apparentemente perfette. Questo confronto costante amplifica l’ansia e la depressione, facendo sentire chiunque in ritardo rispetto agli altri, anche quando sta già dando il massimo.

Prendersi cura di sé è diventato un’industria che impone standard elevati

Per contrastare questa fatica esistenziale, è nato il mercato del self-care: app di meditazione, corsi di crescita personale, ritiro di benessere. Tuttavia, anche il prendersi cura di sé è diventato un’industria che impone standard elevati. Il rischio? Trasformare il riposo in un altro obiettivo da raggiungere, invece che in un bisogno autentico.

Il primo passo per sfuggire a questa spirale è decostruire il mito della produttività a tutti i costi. Accettare che il valore di una persona non dipende solo da quanto produrre è fondamentale. Inoltre, parlare apertamente di salute mentale, mettere limiti chiari tra lavoro e vita privata e riscoprire il piacere delle piccole cose può aiutare a recuperare un equilibrio più sano. I Millennials sono una generazione resiliente, capace di adattarsi e reinventarsi. Forse la vera sfida è proprio questa: imparare a rallentare, senza sentirsi in colpa.

Foto di Julián Gentilezza su Unsplash

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica:...

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello...

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da...

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si...