Mini-robot creati da cellule umane guariscono il tessuto neuronale

Date:

Share post:

Un team di ricercatori ha sviluppato una classe innovativa di robot biologici multicellulari chiamati “Anthrobot”. Questi robot pionieristici sono derivati da cellule progenitrici somatiche, un tipo di cellule staminali ottenute da cellule polmonari umane.

Ogni Anthrobot ha origine da una singola cellula polmonare umana adulta. Attraverso un processo complesso di coltura, queste cellule si organizzano in strutture multicellulari mobili, con dimensioni che variano tra 30 e 500 micron di diametro, simili allo spessore di un capello umano. Questa organizzazione cellulare è cruciale poiché consente alle ciglia di essere orientate verso l’esterno, un aspetto essenziale per il movimento.

Gli Anthrobot dimostrano una versatilità straordinaria nei loro movimenti, capaci di muoversi in schemi che vanno da circuiti stretti a linee rette, a velocità variabili tra 5 e 50 micron al secondo.

Diversamente dai precedenti piccoli robot creati da cellule embrionali di rana, questi robot basati su cellule umane presentano una gamma più ampia di comportamenti e applicazioni potenziali. Per testare le capacità terapeutiche degli Anthrobot, i ricercatori hanno condotto un esperimento in cui vari robot sono stati posti in un piccolo piatto. Questi robot si sono fusi per formare una struttura più grande, che è stata poi posizionata su uno strato di tessuto neurale danneggiato.

Sorprendentemente, entro tre giorni, l’Anthrobot ha guarito il tessuto danneggiato, dimostrando una notevole capacità di autoguarigione senza alcuna programmazione genetica. La capacità degli Anthrobot di riparare i graffi sui fogli di cellule neurali in vitro offre applicazioni biomediche immediate, specialmente nella medicina personalizzata. Questi robot possono essere progettati per eseguire compiti complessi senza necessità di manipolazione genetica diretta o scultura manuale.

Questo approccio innovativo potrebbe rivoluzionare il modo in cui ripariamo e rigeneriamo i tessuti, offrendo nuove speranze per trattamenti medici più efficaci e personalizzati. Lo studio che descrive questi sviluppi straordinari è stato recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Science.

Immagine di freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

due × due =

Related articles

Organoidi e modelli embrionali: nuova frontiera nella definizione dell’individualità umana

Negli ultimi anni, la biotecnologia ha fatto passi da gigante, portando alla creazione di strutture biologiche complesse come...

La Pianta Più Famosa di Londra: Il Fiore Cadavere

Se ti trovi a Londra e visiti i Kew Botanic Gardens, non vorrai perderti la straordinaria esperienza di...

Caffeina: un desiderio genetico o una passione acquisita?

La caffeina è una delle sostanze psicoattive più consumate al mondo, presente in caffè, tè, cioccolato e numerose...

Apple lancerà 2 nuovi modelli di AirPods entro fine anno

Sembra che Apple sia finalmente pronta a sfornare nuovi modelli di auricolari wireless. Il 2023 non è stato...