Multa a Tre Italia H3G: troppe difficoltà per i reclami telefonici

Date:

Share post:

A causa di un risponditore automatico Tre Italia si è vista addebitare una multa dal Garante per le Comunicazioni (AgCom), la cui cifra ammonta alla “modica” cifra di 300 mila euro.

Perché la Tre Italia è stata multata dall’AgCom?

Sembrerebbe che all’origine della vicenda ci sia un rifiuto telematico di una richiesta ricevuta dal call center, che, invece di trovare un’operatore idoneo per rispondere ai quesiti richiesti, ha invitato ad inviare un fax per un reclamo, facendo rimbalzare il cliente insoddisfatto tra una serie di messaggi registrati. Si parla di un labirinto più che di un risponditore automatico. La Repubblica scrive “indisponibile ad accogliere i reclami telefonici dei clienti”.

multa

Multa alla H3G per la violazione di una delibera

A quanto pare, più nello specifico, secondo l’AgCom Tre Italia ha violato le regole della delibera 79 del 2009. Inoltre, il Garante fa sapere con assoluta chiarezza come l’operatore avrebbe dovuto provvedere a fornire risposte chiare, brevi e amichevoli ed essere sempre pronto a disporre un suo operatore al call center a rispondere ai problemi e alle esigenze dell’utenza che effettua un reclamo. Il numero “133” non rispetta i requisiti di qualità necessari.

Il Garante ha così aggiunto:

Il risponditore automatico dovrebbe sempre permettere, a un certo punto, di parlare con un essere umano. Il 133 nega anche questo diritto e consente solo di richiedere un appuntamento. L’operatore in carne ed ossa richiamerà più avanti, entro 48 ore. (…) Inoltre il call center dovrebbe accettare un qualsiasi reclamo dell’utente ed assegnare anche un numero alla pratica aperta. (…) Invece gli operatori,  soprattutto quando fanno capo a ditte in appalto di Paesi lontani, invitano il cliente a reclamare con un fax.

LEGGI ANCHE: iPhone 8: i nuovi modelli OLED segneranno vendite senza precedenti

Related articles

Quando il Concorde inseguì un’eclissi: il volo scientifico irripetibile del 1973

Il 30 giugno 1973 non fu un giorno qualunque per la scienza e per l’aviazione. Un Concorde, l’aereo...

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più...

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti...

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo...