Neuroscienze: stimolare la mente è come dirigere un’orchestra

Date:

Share post:

Comprendere le neuroscienze può essere complicato, soprattutto con l’avanzare della tecnologia. Gli scienziati cercano sempre nuovi metodi per incrementare la memoria o diminuire i problemi di deficit dell’attenzione. Ma il cervello non è un meccanismo semplice, anzi praticare un intervento o eseguire una stimolazione cerebrale può essere paragonato a dirigere un’orchestra.

Negli ultimi mesi molti scienziati hanno cercato di utilizzare degli stimoli elettrici per migliorare la memoria nei pazienti anziani. Recentemente invece, a Food and Drug Administration ha approvato uno stimolatore che aveva il compito di alleviare i problemi di deficit dell’attenzione. Ma l’utilizzo di queste tecniche più invasive può avere effetti collaterali. A differenza dei farmaci psichiatrici o della psicoterapia, le pulsazioni di corrente possono interferire con il comportamento del paziente.

 

Una metafora per la mente

La metafora dell’orchestra è ideale per descrivere la complessità delle neuroscienze. Il cervello infatti è come un complesso di strumenti neurali specializzati e sincronizzati. I neuroscienziati spesso identificano una specifica funzione cerebrale ad una sinfonia. Michael Gazzaniga, uno psicologo dell’Università della California, ha affermato: “Se guardi un’orchestra esibirsi, una volta iniziata la performance, il violoncello sta guardando la persona accanto a lui, o lei, non il conduttore. È probabile che succeda la stessa cosa nel cervello“.

Ad esempio, nella terapia elettroconvulsiva, o ECT, si invia uno stimolo elettrico al cervello che fornisce un sollievo temporaneo ai pazienti con una grave depressione. Metaforicamente parlando, praticare un ECT è come arrestare l’esibizione dell’orchestra e mandare i musicisti a casa per riposarsi. La dottoressa Helen Mayberg, direttrice del Center for Advanced Circuit Therapeutics della scuola di medicina del Monte Sinai, ha affermato: “Se una sezione del cervello non è particolarmente “intonata”, può influenzare l’intero sistema e l’intera orchestra suona“.

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...