News

Neuroscienze: stimolare la mente è come dirigere un’orchestra

Comprendere le neuroscienze può essere complicato, soprattutto con l’avanzare della tecnologia. Gli scienziati cercano sempre nuovi metodi per incrementare la memoria o diminuire i problemi di deficit dell’attenzione. Ma il cervello non è un meccanismo semplice, anzi praticare un intervento o eseguire una stimolazione cerebrale può essere paragonato a dirigere un’orchestra.

Negli ultimi mesi molti scienziati hanno cercato di utilizzare degli stimoli elettrici per migliorare la memoria nei pazienti anziani. Recentemente invece, a Food and Drug Administration ha approvato uno stimolatore che aveva il compito di alleviare i problemi di deficit dell’attenzione. Ma l’utilizzo di queste tecniche più invasive può avere effetti collaterali. A differenza dei farmaci psichiatrici o della psicoterapia, le pulsazioni di corrente possono interferire con il comportamento del paziente.

 

Una metafora per la mente

La metafora dell’orchestra è ideale per descrivere la complessità delle neuroscienze. Il cervello infatti è come un complesso di strumenti neurali specializzati e sincronizzati. I neuroscienziati spesso identificano una specifica funzione cerebrale ad una sinfonia. Michael Gazzaniga, uno psicologo dell’Università della California, ha affermato: “Se guardi un’orchestra esibirsi, una volta iniziata la performance, il violoncello sta guardando la persona accanto a lui, o lei, non il conduttore. È probabile che succeda la stessa cosa nel cervello“.

Ad esempio, nella terapia elettroconvulsiva, o ECT, si invia uno stimolo elettrico al cervello che fornisce un sollievo temporaneo ai pazienti con una grave depressione. Metaforicamente parlando, praticare un ECT è come arrestare l’esibizione dell’orchestra e mandare i musicisti a casa per riposarsi. La dottoressa Helen Mayberg, direttrice del Center for Advanced Circuit Therapeutics della scuola di medicina del Monte Sinai, ha affermato: “Se una sezione del cervello non è particolarmente “intonata”, può influenzare l’intero sistema e l’intera orchestra suona“.

Elena Camaione

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025