La nicotina favorirebbe il passaggio del cancro ai polmoni anche al cervello

Date:

Share post:

Che fumare non faccia bene è che porti le persone a sviluppare il cancro ai polmoni è risaputo, ma uno studio recedente ha trovato un altro effetto particolare che è da associare alla nicotina. Apparentemente, il 40% delle persone che presentano il più comune carcinoma polmonare finiscono anche per sviluppare metastasi al cervello.

In realtà già era stato fatto questo collegamento tra le due forme tumorali, ma non se conoscevo i meccanismi. I ricercatori della Wake Forest School of Medicine hanno ipotizzato che la colpa sia da attribuire alla nicotina e così hanno portato uno studio che sembra aver dato ragione alla loro tesi.

La nicotina, sostanza finora ritenuta quella meno pericolosa e non cancerogena presente nel tabacco, promuove lo sviluppo di cellule tumorali polmonari, ma nel cervello. “In base ai nostri risultati, non pensiamo che i prodotti sostitutivi della nicotina siano il modo più sicuro per le persone con cancro ai polmoni di smettere di fumare“, le parole degli autori.

 

La pericolosità della nicotina nelle persone con il cancro ai polmoni

Per arrivare a questa conclusione, sono stati esaminati 281 pazienti affetti dal cancro ai polmoni. Alcuni erano fumatori e altri no. Si è visto che nel gruppo dei fumatori c’era un’assai più alta possibilità di trovare anche il cancro al cervello.

Andando più a fondo, hanno scoperto che la nicotina promuove le mestatasi cerebrali attraverso la barriera emato-encefalica. Va a modificare di fatti una cellula immunitario del cervello, la microglia, dalla protezione contro la crescita del tumore.

Attualmente, l’unico trattamento per questa malattia devastante è la radioterapia. I farmaci chemioterapici tradizionali non possono attraversare la barriera emato-encefalica, ma il partenolide può, e quindi è promettente come trattamento o forse anche un modo per prevenire le metastasi cerebrali”.

Related articles

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato...

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano...

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...