News

Oceanografia più accessibile, progettati i primi robot low-cost

Una nuova frontiera per l’oceanografia. È stato infatti progettato da un gruppo di ingegneri dell’Università Cattolica del Cile, un robot low-cost per l’esplorazione oceanica. Si tratta di un prototipo che può spingersi in profondità fino a 100 MT, senza l’ausilio dei costosi sensori inerziali oggi in uso.

 

Il prototipo sarà con tecnologia Rov

Il robot è di tipo Rov (Remote Operated Vehicle), ovvero un veicolo senza equipaggio operato da remoto. Il Rov oceanografico comunica attraverso un cavo con l’unità di controllo che si trova in superficie. Questo prototipo è dotato di telecamere e sensori per trasmettere dati, immagini e video all’unità di controllo. Questo permette di osservare il fondale e raccogliere dati fisici, chimici e biologici.

Il progetto è stato affidato a Giancarlo Troni, del Dipartimento di Ingegneria meccanica e metallurgica dell’ateneo cileno. Secondo le sue parole il prototipo a basso costo è stato sviluppato “per promuovere l’esplorazione scientifica delle profondità marine. Finora meno del 5% dell’oceano è stato infatti esplorato”.

Il prof. Troni mentre partecipa al progetto per una mappa 3D oceanica

 

Una nuova frontiera per lo studio dei fondali e degli ecosistemi marini

Oltre all’esplorazione dei fondali marini, il robot è stato pensato anche per osservare i diversi ecosistemi oceanici.  Sempre secondo il prof. Troni: “Abbiamo reso il Rov più intelligente migliorando le sue funzioni di navigazione e il suo sistema di controllo dell’immersione. L’obiettivo è offrire un’alternativa tecnologica sostenibile in grado di lavorare a certe profondità e raccogliere campioni”.

 

Già si pensa ad un nuovo prototipo che raggiungerà profondità maggiori

L’attuale robot prototipo può raggiungere profondità fino a 100mt. I ricercatori ed i tecnici sono però già al lavoro su un’altra versione del Rov che potrà arrivare anche a 300mt. Il nuovo prototipo potrà arrivare a tali profondità abissali senza l’utilizzo dei costosi sensori inerziali che servono per manovrare le attuali sonde oceanografiche. Come spiega il prof Troni infatti, “La tecnologia per scendere a queste profondità esiste già ma è molto cara. Quando mettiamo un robot nell’acqua non ha il Gps e deve orientarsi in altro modo, attraverso dei sensori inerziali molto costosi. La nostra sfida è costruire un robot simile a quelli che costano milioni di dollari, ma con sensori più economici”.

Questo potrebbe segnare una nuova era per gli studi oceanografici, implementandoli e superando le barriere dei cost,i talvolta proibitivi per i gruppi di ricercatori.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025