Orionidi: prevista una pioggia autunnale di stelle cadenti

Date:

Share post:

Arrivano le Orionidi, la pioggia di meteore autunnale che, come spiega Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) devono la loro origine alle “polveri e detriti persi dalla cometa di Halley durante vecchi passaggi vicino al Sole”. Per il blogger di astronomia di AccuWeather, Dave Samuhel, le “Orionidi sono tra i primi cinque rovesci meteorici dell’anno. Sarà luna pioggia più forte dalle Perseidi di agosto.”

 

La pioggia autunnale di stelle cadenti

Il periodo migliore per osservare lo sciame meteorico delle Orionidi è proprio in questi giorni, fino al 23. La pioggia di meteore che si verifica quando la Terra attraversa minuscole particelle di detriti spaziali dalla famosa cometa di Halley, dura infatti quasi cinque settimane ma nelle ore notturne stanotte e Martedì 22 ottobre alle prime ore del mattino, sarà maggiormente visibile, secondo gli esperti di astronomia di AccuWeather e Space.com.

Durante la notte, se il cielo non sarà coperto dalle nuvole, si potranno scorgere decine di meteore questo grazie anche al fatto che, come precisa Volpini, “in ottobre le giornate iniziano ad accorciarsi vistosamente, in media di 1 ora e 21 minuti. E con le notti più lunghe si presentano le condizioni ideali per osservare il cielo. Dopo mezzanotte godremo di una finestra osservativa utile fino a circa le 3:30. Più tardi la Luna inizierà a disturbare col suo chiarore”.

 

Le Orionidi non hanno un vero e proprio picco

Questo sciame non ha un picco massimo in un momento preciso, ma piuttosto delle fluttuazioni nella frequenza di passaggi nell’arco della notte. Questo perché, come ha spiegato Volpini, nel suo attraversamento dei detriti della cometa di Halley, la Terra incontra nuvole più o meno dense di materiale. Inoltre per un osservazione ottimale, meglio attendere la seconda parte della notte, quando Orione (da cui proviene lo sciame) si trova alto nel cielo.

 

Alla ricerca del buio per osservare le Orionidi

Le Orionidi promettono circa 20/25 passaggi all’ora, ma ci sono stati dei periodi in cui hanno regalato spettacolari piogge di stelle. Come nel 2006/2009 quando toccarono il massimo di 50/70 meteore all’ora.

Ovviamente, come per qualsiasi altra pioggia di meteoriti, per osservare al meglio lo sciame delle Orionidi, dobbiamo trovare un luogo buio, o per lo meno abbastanza distante dalle fastidiose luci della città. Non si avrà poi bisogno di attrezzature speciali, come telescopi o binocoli, basteranno solo 20 minuti affinché gli occhi si adattino al buio prima. Anche se le Orionidi prendono il nome dalla costellazione di Orione, da cui sembrano provenire, sarà comunque possibile osservarle in qualsiasi parte del cielo e da quasi tutte le direzioni.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Apple AirPods con sensori biometrici: ecco cosa riserva il futuro

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato sul mercato due nuovi modelli di AirPods, lo sviluppo delle nuove generazioni non...

Menti senza suono: quando la mente non sente alcuna voce interiore

La voce interiore, quel dialogo silenzioso che accompagna molte persone durante la giornata, è spesso considerata una caratteristica...

Vuoi rafforzare il tuo sistema immunitario durante le feste? Adotta queste 3 semplici abitudini

La stagione delle feste è un periodo gioioso, ma spesso ricco di impegni e stress, fattori che possono...

Insonnia fatale familiare: la malattia genetica che priva del sonno e della vita

L'insonnia fatale familiare (IFF) è una malattia neurodegenerativa rara e letale che colpisce il sistema nervoso centrale. È...