News

Ossigeno verde nell’atmosfera di Marte, il fenomeno è stato rilevato per la prima volta

L’orbita dell’Agenzia spaziale europea ha fatto il giro di Marte per quasi quattro anni e recentemente ha fatto una scoperta sorprendente: l’ossigeno verde brillante nell’atmosfera. Gli astronomi hanno previsto l’esistenza dell’emissione per 40 anni, ma ora ha la prova della sua presenza.

Il bagliore è risultato essere il più forte ed è causato dalla luce solare che si combina con atomi e molecole nell’aria. Non solo è la prima volta che le emissioni sono state individuate su Marte, ma è anche l’unico caso riscontrato su qualsiasi altro pianeta del sistema solare.

 

L’ossigeno verde, l’unico caso riscontrato di tutto il Sistema Solare

La Terra ha un bagliore notturno che è stato visto dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ma appare più debole di quello che è stato visto intorno a Marte. Jean-Claude Gérard, autore principale del nuovo studio, ha dichiarato: “Una delle emissioni più brillanti viste sulla Terra deriva dal bagliore notturno. Più specificamente, dagli atomi di ossigeno che emettono una particolare lunghezza d’onda della luce che non è mai stata vista in giro per un altro pianeta.

L’ExoMars Trace Orbiter (TGO) dell’ESA ha catturato la straordinaria immagine del bagliore verde attorno al Pianeta Rosso mentre faceva il giro del pianeta da aprile a dicembre 2019. Il team ha utilizzato la suite avanzata di strumenti dell’orbita, nota come NOMAD, e includeva lo spettrometro ultravioletto e visibile (UVIS) per scansionare l’atmosfera marziana.

La co-autrice Ann Carine Vandaele ha dichiarato che le osservazioni precedenti non avevano catturato alcun tipo di bagliore verde su Marte. Quindi hanno deciso di riorientare il canale UVIS nadir verso Marte, simile alla prospettiva che vediamo nelle immagini della Terra prese dalla ISS. L’emissione era più forte ad un’altitudine di circa 262.000 piedi e variava a seconda della distanza variabile tra Marte e il Sole.

Anche intorno alla Terra avviene questo fenomeno

Gérard e la sua squadra hanno ulteriormente studiato il verde brillante di Marte e confrontato con ciò che si osserva intorno alla Terra. “Abbiamo modellato questa emissione e scoperto che è principalmente prodotto come biossido di carbonio, o CO2, è suddiviso nelle sue parti costituenti: monossido di carbonio e ossigeno. Abbiamo visto gli atomi di ossigeno risultanti brillare sia in luce visibile che ultravioletta.”

Nel confrontare i due tipi di emissioni hanno scoperto che l’emissione visibile era 16,5 volte più forte dell’ultravioletto. Il team comprende che devono essere condotte ulteriori analisi, per scoprire i segreti che si trovano nell’atmosfera di Marte, un’area che è rimasta inesplorata. Scoprire le proprietà dell’atmosfera è necessario per inviare con successo i satelliti per sondare Marte.

“La densità atmosferica, influenza direttamente la resistenza sperimentata dall’orbita dei satelliti e dai paracadute utilizzati per inviare sonde sulla superficie marziana”, afferma l’ESA in una nota. Il Trace Gas Orbiter è uno sforzo congiunto tra ESA e Roscosmos ed è arrivato su Marte il 19 ottobre 2016. L’obiettivo principale di TGO è quello di fare un inventario dettagliato di gas rari dell’atmosfera, tra cui metano, vapore acqueo, biossido di azoto e acetilene.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025