Scoperto il pianeta più giovane mai osservato in un vivaio di stelle

Date:

Share post:

Un team di ricerca internazionale, tra cui ricercatori dell’Università delle Hawaii (UH) e del Centro di astrobiologia del National Institutes of Natural Sciences in Giappone e guidato dall’Università delle Hawaii a Mānoa, ha scoperto il pianeta più giovane mai osservato sino ad ora. Il pianeta si trova in orbita attorno a una lontana stella neonata è gli scienziati stimano che il pianeta sia di poco più massiccio del nostro gigante gassoso, Giove.

 

Un pianeta in fasce

Questo pianeta così giovane è stato scoperto in un vivaio stellare, dove assieme alle stelle dunque, nascono anche i pianeti attorno ad esse. Questo nuovo pianeta, a cui è stato dato il nome di 2M0437b, si è formato solo qualche milione di anni fa, più o meno nello stesso periodo in cui sulla Terra le principali isole hawaiane emergevano dall’oceano.

Il nuovo pianeta è così giovane che è ancora incandescente e la sua superficie è paragonabile alla lava in eruzione da un grande vulcano come il Kīlauea, come hanno affermato i ricercatori. La prima osservazione di 2M0437b è avvenuta nel 2018, quando i ricercatori identificarono questo oggetto in orbita attorno ad una stella appena nata.

Da allora ci sono voluti tre anni di osservazioni con l’Osservatorio Keck su Maunakea per tracciare la stella su cui orbita 2M0437b e per confermare che in realtà era un pianeta di quella stella e non un oggetto più lontano, questo perché la stella si è mossa molto lentamente nel cielo.

 

La conferma di aver scoperto un pianeta molto giovane

2M0437b e la sua stella si trovano in uno dei più noti vivai di stelle e pianeti, la nube del Toro. Questo pianeta molto giovane ha un’orbita molto più ampia degli altri pianeti nel suo sistema stellare.

È infatti quasi 100 volte più lontano dalla sua stella di quanto non lo sia la Terra dal Sole. Proprio per questo è stato difficile per i ricercatori osservarlo, fino a che non è stata messa a punto la nuova tecnologia ottica adattiva, con cui è stato finalmente individuato con certezza.

 

Osservare un pianeta giovane per capire la storia di tutti i pianeti

Questa scoperta rappresenta un vero punto di svolta per astronomi e ricercatori poiché, essendo di facile osservazione, offre l’opportunità di osservare un pianeta molto giovane che i ricercatori potranno studiare per moltissimi anni, seguendone la storia e l’evoluzione.

In questo modo potremmo imparare moltissimo su come i pianeti crescono e invecchiano. Come afferma infatti Eric Gaidos professore all’UH Mānoa e autore principale dello studio, “questa scoperta fortuita si aggiunge a una lista d’élite di pianeti che possiamo osservare direttamente con i nostri telescopi”.

Ph. Credit: Università delle Hawaii via Subaru Telescope Website

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato...

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano...

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...