News

Plutone potrebbe avere un oceano nascosto sotto la sua superficie ghiacciata

Secondo la comunità scientifica Plutone miliardi di anni fa potrebbe aver ospitato un oceano sulla sua superficie. Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience, suggerisce che il pianeta nano un tempo fosse abbastanza caldo da consentire l’esistenza di acqua liquida. Le prove di ciò arriverebbero da simulazioni termiche e foto fornite dalla NASA. Le immagini mostrerebbero alcune crepe sulla crosta ghiacciata di Plutone che potrebbe indicare il congelamento di un oceano sotterraneo.

Se Plutone si fosse formato in meno di 30.000 anni, significa che l’oceano liquido si sarebbe sviluppato all’inizio dell’esistenza dell’oggetto celeste. Il calore iniziale del pianeta potrebbe essere stato causato da asteroidi sono impattati sul pianeta nano generando energia. Secondi gli scienziati Plutone si sarebbe formato 4,5 miliardi di anni fa.

Analizzando i difetti sulla superficie di Plutone, i ricercatori hanno notato che anche altri pianeti e oggetti nella Cintura di Kuiper, inclusi pianeti nani come Eris e Makemake, potrebbero aver ospitato oceani. Nonostante le gelide temperature e la lontananza dal sole, quando si sono formati questi pianeti potrebbero comunque aver ospitato oceani liquidi.

Plutone, l’oggetto celeste che ha diviso la comunità scientifica

Il pianeta nano ha sulla sua superficie una struttura geologica denominata Sputnik Planitia che genera costantemente venti di azoto. L’azoto costituisce la maggior parte dell’atmosfera di Plutone, combinata con monossido di carbonio e metano. Durante il giorno, il ghiaccio azotato si riscalda e si trasforma in vapore, ma di notte si condensa e si trasforma in ghiaccio.

Plutone, che ha un’atmosfera a più livelli, lune e altre caratteristiche comunemente associate ai pianeti, è influenzato dalla gravità di Nettuno. Per questo motivo secondo molti scienziati non è più classificabile come pianeta. La comunità scientifica ha dibattuto a lungo su questo e alcuni esperti sostengono possa essere un “pianeta nano”.

La NASA ha sorvolato Plutone per la prima volta a luglio 2015 con la sua missione New Horizons. Durante quell’anno, l’agenzia spaziale pubblicò una serie di immagini di Plutone. Una di queste era la prima immagine ravvicinata di un’area vicino all’equatore del pianeta nano, che contiene una catena montuosa che si innalza fino 3.000 km sopra la superficie ghiacciata di Plutone. Alla fine del 2019, la NASA ha annunciato di aver finanziato uno studio per vedere se è possibile effettuare un’altra missione su Plutone.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025