Pressione alta, 5 modi per prevenirla

Date:

Share post:

La pressione alta è una condizione che riguarda milioni di persone nel Mondo. Le cause sono varie: il fumo, l’obesità, fattori ereditari, lo stress, condizioni fisiologiche del cuore, e così via.

Viene considerata normale quando è pari a 120mm Hg quando il cuore batte (sistolica) e 80mm Hg quando il cuore si rilassa (diastolica). Viene considerata invece alta, quando il primo valore è pari o superiore a 140 mm Hg e/o il secondo valore è pari o superiore a 90 mm Hg.

In realtà, anche una pressione arteriosa bassa può comportare problemi. La pressione viene invece considerata eccessivamente bassa quando i due valori suddetti sono pari o inferiori a 90 Hg e 60 Hg. Sebbene sia considerata meno rischiosa, una pressione troppo bassa può portare debolezza fisica, capogiri, fino ad un arresto cardiaco.

Tornando alla pressione alta, i sintomi più comuni sono mal di testa, affanno, capogiri, dolori al petto, palpitazioni cardiache e perdite di sangue dal naso. Sebbene spesso possa essere asintomatica. Se non controllata, l’ipertensione può portare a infarto, insufficienza cardiaca, aneurismi, ictus, insufficienza renale, cecità e deficit cognitivi.

Come si può prevenire la pressione alta? In questi 5 modi.

 

Come prevenire pressione alta

Un vademecum su come prevenire la pressione alta ce lo fornisce la Società di Mutuo Soccorso Fab Fondo Assistenza e Benessere. Ecco cosa dice:

  1. Mangiare correttamente: consuma cinque porzioni di frutta e verdura. Riduci il sale a meno di 5 g (meno di un cucchiaino da tè) al giorno e l’apporto di grassi saturi e totali.

2. Bere poco alcol: Limita l’assunzione di alcol alle dosi consigliate dall’Oms (un bicchiere al giorno per le donne, due per gli uomini).

3. Attività fisica: Fai esercizio fisico regolarmente e mantieni il peso corporeo nella norma. Ogni 5 kg di peso in eccesso persi, la pressione massima (sistolica) può diminuire da 2 a 10 punti.

4. Smettere di fumare: Smetti di fumare e di esporti al fumo passivo.

5. Gestire lo stress: Impara a gestire lo stress in maniera sana, ad esempio attraverso la meditazione, esercizi fisici appropriati e contatti sociali positivi.

Vale comunque la pena dire che in certi casi anche osservando questi consigli, possa risultare ugualmente alta essendo una situazione fisiologica. In tal caso, l’uso di farmaci si rende inevitabile.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...