Project Titan ridimensionato: diventa un software per la guida autonoma

Date:

Share post:

Project Titan, il programma di Apple relativo allo sviluppo di un’automobile intelligente che si guida da sola, sembra che stia per essere ridimensionato.

Apple non vuole realizzare automobili

Dopo le prime indiscrezioni riportate dal New York Times qualche settimana fa, anche Bloomberg riporta un rumor secondo il quale il colosso di Cupertino starebbe smantellando il team di lavoro addetto allo sviluppo di Project Titan. Alcune centinaia di persone assegnate al progetto sarebbe infatti state assegnate ad altri lavori oppure si sono licenziate di loro spontanea volontà.

Ciò potrebbe significare che Project Titan stia passando dall’essere un progetto relativo alla realizzazione di una vera e propria macchina di guida autonoma ad un software per la guida autonoma.

Sempre secondo le voci di corridoio riportate da Bloomberg, i piani alti della mela morsicata avrebbero dato un ultimatum al team che si sta occupando di Project Titan, chiedendo di dimostrare il funzionamento del sistema di guida autonoma entro un anno. Il declassamento del progetto sarebbe dovuto, secondo Bloomberg, a divergenze all’interno della società di Cupertino.

Apple Car

“Se Atene piange, Sparta non ride”. E infatti anche il competitor Google – sempre secondo quanto afferma Bloomberg – avrebbe avuto problemi simili nello sviluppo del suo progetto di self-driving car (anche Google si occupa solo di sviluppo software e non di auto). “Con un’auto di qualità di marca Apple – dice Eric Paul Dennis, analista del Center for Automotive Research – si potrebbero ottenere buoni margini. Probabilmente non sono però disposti a fare compromessi sulla qualità”.

LEGGI ANCHE
Apple Car: novità importanti arrivano dalla Corea sul ‘progetto Titan’
Android Auto ed Apple Carplay su tutte le vetture Ford 2017

In effetti, se l’automobile realizzata internamente da Apple non rispondesse a quelli che sono i tipici canoni qualitativi ed estetici del brand visti su prodotti come iPhone e iPad potrebbe andare ad intaccare la credibilità della società.

Related articles

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano...

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook...

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente...

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato...