News

Questa condizione trasforma i volti delle persone in quelli di draghi!

Una donna di cinquant’anni residente nei Paesi Bassi soffriva fin dall’infanzia di una incredibile e spaventosa condizione: dopo pochi minuti, ogni volto che vedeva si trasformava in una terrificante testa di drago! Ma in realtà c’è poco da ridere: mentre alcune sostanze discutibili sono note per far “correre a ruota libera” la nostra fantasia, per questa donna le incredibili allucinazioni erano ormai il suo pane quotidiano.

Sin dalla sua infanzia, i volti delle persone che incontrava si trasformavano in quelli di spaventosi rettili. Ma perché? Quali sono le cause di questa scioccante condizione? Il disturbo è noto come “prosopometamorfopsia“, e non è uno scioglilingua! Questa patologia neurologica è una rara distorsione della percezione visiva, che si traduce in una percezione alterata dei volti. E nel caso di questa donna, questi si trasformano in draghi.

 

Questa condizione aveva reso molto difficile la vita della donna

Poteva percepire e riconoscere i volti reali, ma dopo alcuni minuti essi iniziavano ad oscurarsi, ad allungarsi, a mostrare orecchie appuntite e un muso sporgente per poi presentare una pelle squamosa ed enormi occhi gialli, verdi o rossi“, ha spiegato il team di ricerca che ha studiato il disturbo. Queste allucinazioni non si verificano solo di fronte a un viso: basta una semplice parete, una presa elettrica o persino uno schermo di un computer per vedere la testa di un drago. Anche di notte, nonostante l’oscurità, i terrificanti mostri sputafuoco continuavano a perseguitare la donna.

Estremamente rara, questa sorprendente condizione ha lasciato i medici perplessi circa le possibili cause fisiologiche. Per il momento, essi hanno solo ipotesi: alcuni farmaci sono noti per essere in grado di indurre una tale condizione, ma possono farlo anche tumori o lesioni che colpiscono particolari regioni del cervello. Essi sono stati in grado di identificare un’area molto precisa della corteccia cerebrale che potrebbe essere la fonte di queste allucinazioni: la circonvoluzione fusiforme. Quest’area è associata a percorsi nervosi correlati al riconoscimento e potrebbe essere collegata a diversi fenomeni neurologici come la sinestesia o la prosopagnosia.

 

Il peggio sembra essere passato, ma la patologia potrebbe non essere stata del tutto debellata

Questo, tuttavia, non è sufficiente per chiarire il caso di questa sventurata donna olandese, né per curarla. Per cercare di capirne di più, gli scienziati hanno provato di tutto: sessioni di risonanza magnetica, elettroencefalogrammi, nonché una serie di esami neurologici e persino esami del sangue. Nonostante tutto ciò, non hanno trovato nulla e tutti i risultati sono sembrati nella norma. Almeno fino a quando non hanno testato un farmaco che viene normalmente usato per trattare i casi di demenza: la rivastigmina. Questa molecola aiuta il corpo a sintetizzare l’acetilcolina, il neurotrasmettitore vitale per l’apprendimento e la conservazione della memoria.

Il composto è stato usato per aiutare i malati di Alzheimer ma ha anche dimostrato di poter aiutare questa paziente a superare le terrificanti allucinazioni. Questo inaspettato sviluppo ha permesso alla cinquantenne di condurre una vita quasi normale. Da quando è stata sottoposta ai trattamenti a base di rivastigmina, la donna è stata in grado di tornare al lavoro e ad intrattenere normalmente conversazioni con i suoi colleghi senza doversi preoccupare che i loro volti si trasformassero in minacciosi draghi sputafuoco!

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025