Rifiuti spaziali: la soluzione è più sottile di un capello

Date:

Share post:

I rifiuti spaziali sono un problema concreto, il Brane Craft potrebbe essere la soluzione. Si tratta di una struttura in grado di catturare lo space junk e indirizzarlo verso l’atmosfera terrestre, in modo da bruciarlo e rimuoverlo per sempre dalla rotta degli astronauti.

Questo progetto è attualmente passato alla seconda fase per quanto riguarda i fondi ottenuti dalla NASA, un motivo in più per sperare che si tramuti in qualcosa di concreto. Brane Craft è flessibile e spesso meno la metà di un capello umano, questo aspetto rende difficile la protezione delle parti elettroniche, esposte a radiazioni e micrometeroiti.

Oltre 500 mila rifiuti spaziali in orbita

Serve una struttura a prova di proiettile, perché il foglio principale misura appena 10 micron, Siegfried Janson di Aerospace Corporation non nasconde le difficoltà ma l’azienda californiana va avanti per la propria strada. Lo spacecraft è progettato per resistere alle minacce spaziali.

rifiuti spaziali space junk

Se una cella solare viene colpita da un piccolo meteorite ad esempio, solo quella cella smette di funzionare. Lo stesso discorso vale per il microprocessore e le parti elettroniche: un malfunzionamento non impedisce al resto della struttura di lavorare come previsto. Anche il contenitore del propellente, posizionato tra due fogli sottili, è suddiviso in vari segmenti indipendenti.

Le radiazioni, come abbiamo detto rappresentano un altra sfida per uno spacecraft così sottile, la maggior parte della componentistica elettronica commerciale non è compatibile con le aspre condizioni dello spazio. Aerospace Corporation intende rendere il mezzo efficiente ed economico, lo spacecraft è molto leggero con conseguente ridotto consumo di carburante.

I rifiuti spaziali sono una questione spinosa, l’orbita terrestre è un’enorme discarica, ci sono almeno 500 mila pezzi di varie dimensioni che volano intorno a noi. Una minaccia per le missioni, visto che anche un piccolo detrito è in grado di danneggiare uno spacecraft. Sulla ISS c’è già un robot spazzino, ma la stazione è obbligata a piccole deviazioni per evitare i rifiuti spaziali.

Fonte

Related articles

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica...

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei...