Robot con pelle umana, una ricerca per combattere l’artrite potrebbe essere la nuova frontiera degli automi

Date:

Share post:

Pierre Alexis Mouthuy e Andrew Carr, dell’Oxford Musculoskeletal Biomedical Research Unit, sono riusciti a compiere il passo successivo nella creazione dei Cyborg.

Tutto è iniziato cercando un modo di coltivare cellule muscolari per trapianti di piccola e media entità. Il problema è che le fibre muscolari finchè si trovavano in un vetrino, facevano fatica a capire cosa dovessero fare. I ricercatori hanno pensato quindi di “montarle” su una sorta di scheletro robotico, che gli desse la possibilità di crescere come sarebbe successo su un corpo vero.

Il passo successivo quindi era semplicemente quello di consentire al sistema di muoversi, per simulare completamente il funzionamento di un corpo reale.

Secondo gli autori della ricerca, un sistema di reazione umanoide può aprire un ventaglio di opportunità estremamente ampio non solo per la medicina ricostruttiva, ma anche per la scienza, la robotica e la tecnologia in generale. Si tratta in un certo senso di mettere la robotica al servizio della scienza, e la scienza al servizio della robotica.

https://www.youtube.com/watch?v=5u6eStQWYX0

La cosa più impressionante però è che gli autori si sono accorti di riuscire a far fare dei movimenti complessi agli arti robotici, creando quindi a tutti gli effetti un cyborg in parte biologico ed in parte meccanico.

L’esperimento dell’istituto di Oxford non è il primo nel suo genere, il Giappone ad esempio è all’avanguardia in questo campo, ed utilizza già da tempo robot umanoidi per la formazione dei dentisti.

Related articles

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa...

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione....

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo...

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici...