SanDisk SSD Z400s presentati ufficialmente

Date:

Share post:

Nonostante la maggior attenzione venga attirata dai prodotti top di gamma, dotati delle migliori caratteristiche e di un nuove superiore di feature, non dobbiamo dimenticare che ciò che veramente muove il mercato non sono questo tipo di prodotti ma quelli di fascia bassa. Infatti, avendo un costo molto più abbordabile, si riescono a vendere molte unità in più rispetto al prodotto della stessa categoria ma top di gamma. Questa è una legge valida in qualsiasi settore dell’economia: dal settore della moda a quello del vino, da quello dell’arredamento a quello tecnologico. Soprattutto in quest’ultimo settore, con il rapido svilupparsi, si è visto che conviene, per molte piccole aziende, concentrarsi solamente su prodotti di fascia bassa.

Quest’introduzione è servita interamente per annunciarvi i nuovi dischi SanDisk SSD Z400s, studiati appositamente dall’azienda per adattarsi a quelli che sono le richieste più comuni dagli utenti. Oltre all’integrazione nei PC consumer però, i SanDisk SSD Z400s sono stati pensati anche per essere equipaggiati all’interno di sistemi embedded. Questo proprio perchè avranno, nel momento in cui saranno disponibili ufficialmente sul mercato, un costo di vendita molto competitivo.

SanDisk SSD Z400s

Parlando di caratteristiche tecniche, gli SanDisk SSD Z400s sono disponibili in tre diversi form factor: 2,5 pollici 7mm, M.2 2280 ed mSATA. I tagli messi a disposizione dall’azienda invece sono 4: 32GB, 64GB, 128GB e 256GB. Nonostante non ci siano dati di raffronto, in quanto ancora non sono arrivati sul mercato, SanDisk dichiara una velocità di lettura di circa 550 MB/s ed una velocità di scrittura di circa 330 MB/s. Cosa molto importante, la garanzia offerta dal produttore è di ben 3 anni.

Le caratteristiche tecniche complete, che trovate anche sulla pagina di supporto ufficiale, sono le seguenti:

  • Form Factors: 2.5” 7mm cased, M.2 2280, mSATA
  • Capacities**: 32GB, 64GB, 128GB, 256GB
  • Interface: SATA Revision 3.2 (6 Gb/s) backward compatible to SATA Revision 2.0 (3 Gb/s) and SATA Revision 1.0 (1.5 Gb/s)
  • Sequential Read/Write**: Up to 549/330MB/s
  • Random Read/Write**: Up to 33/62k IOPS
  • Endurance (TBW)**: 20 TBW (32GB), 40 TBW (64GB), 72 TBW (128 and 256GB)
  • Active Power (mW):50
  • Slumber(mW): 20
  • DEVSLP(mW)**:≤5
  • Weight(g):
    • 2.5” 7mm: 30 ± 1g
    • 2.5” 7mm: 30 ± 1g
    • mSATA: 5.0 ± 0.5g
  • Operating Temperature: 32ºF to 158ºF (0°C to 70°C)
  • Non-operating Temperatures: -67ºF to 185ºF (-55°C to 85°C)
  • Operating Vibration: 5 gRMS, 10 – 2000 Hz, 3 axes
  • Non-operating Vibration: 4.9 gRMS, 7 – 800 Hz, 3 axes
  • Operating/Non-operating Shock: 1,500 G @0.5 msec half sine
  • Certifications: FCC, UL, TUV, KC, BSMI, VCCI

 

Lorenzo Spada
Lorenzo Spada
Mi chiamo Lorenzo Spada e sono da sempre appassionato di tecnologia. Se volete discutere di smartphone, tablet e tecnologia in generale, aggiungetemi sui social.

Related articles

Nato da un embrione congelato nel 1994: il “bambino più grande” del mondo stupisce la scienza

Nel novembre 2024 è nato negli Stati Uniti un bambino che ha già fatto la storia della medicina...

Soffiare nella conchiglia: la tecnica che migliora il sonno

Soffiare in una conchiglia marina, per molti, richiama immagini di riti religiosi o scenari marini esotici. In India,...

Uomo ricoverato per bromismo dopo consiglio errato di IA

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia Le applicazioni di intelligenza artificiale hanno trasformato molti aspetti della vita quotidiana: scrivere email, suggerire...

Persone altamente sensibili: perché sono più a rischio per la salute mentale

La sensibilità elevata, conosciuta anche come alta sensibilità sensoriale (HSP – Highly Sensitive Person), riguarda circa il 20%...