Foto di LinkedIn Sales Solutions su Unsplash
Oggi la nostra società si è allineata alle principali tendenze digitali, trasformando i dispositivi mobile in un vero e proprio obbligo. Spesso si pensa che gli smartphone siano gli unici protagonisti di questo settore, ma in realtà anche i tablet si sono conquistati un posticino nel cuore degli italiani. La scelta di questi device, però, può complicarsi a causa di una lunga serie di fattori da considerare, ed è per questo motivo che oggi faremo un po’ di chiarezza.
I tablet sono una sorta di via di mezzo tra uno smartphone e un laptop. Ciò vuol dire che bisogna fare particolare attenzione sia al peso del dispositivo, sia alle sue dimensioni. Il formato conta davvero molto, perché deve adattarsi alle esigenze di chi lo acquisterà. Un tablet leggero e compatto può essere una soluzione ideale da usare in mobilità, ma le dimensioni ridotte sacrificheranno un po’ certe attività, come la visione dei contenuti video.
I modelli più grandi hanno un peso superiore e sono meno semplici da portarsi dietro, però sono eccellenti sia per i film e le serie TV, sia per il lavoro o lo studio. Non esiste dunque una risposta definitiva: la soluzione dipende sempre dalle proprie necessità.
Il sistema operativo è un fattore determinante, così come lo è per un computer desktop o uno smartphone. La velocità del dispositivo dipende logicamente dalle prestazioni dell’OS utilizzato, ed è bene optare per dei tablet veloci e performanti, come quelli che possiamo trovare in vetrina su alcuni shop online. Da Android a iOS, passando per Windows 10, le opzioni non mancano di certo. Ogni sistema operativo, comunque, ha i suoi punti di forza, dalla velocità fino ad arrivare alla semplicità in sede di navigazione fra i vari menu e le diverse app.
Naturalmente conviene sempre scegliere un OS con il quale si ha già una discreta confidenza: per fare un esempio concreto, se si possiede un iPhone allora è meglio optare per un iPad, così da trovarsi immediatamente a proprio agio.
Oggi i device in questione devono tassativamente possedere un modulo WiFi per connettersi a Internet. In questo modo potremo navigare in rete senza alcun tipo di problema, e scaricare grandi quantità di dati (come nel caso dello streaming) senza soffrire alcun rallentamento. Inoltre, vale la pena di sottolineare che sul mercato si trovano anche dei modelli con connettività 5G, indispensabile se si desidera navigare fuori casa o in viaggio, dunque senza connettersi alla rete Internet domestica.
La risoluzione dello schermo e la frequenza di aggiornamento sono altri due elementi chiave che meritano un piccolo approfondimento. Un tablet con una risoluzione elevata, infatti, fornirà immagini più chiare e dettagliate rispetto ad altri modelli, dunque è ideale per guardare i film o per il gaming. Una frequenza di aggiornamento alta, invece, rende più fluida l’immagine, e ancora una volta si tratta di un dettaglio fondamentale per chi gioca e per chi ama i contenuti video.
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…
Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…