Scienziati SETI: Primo “Contatto” con una Balena

Date:

Share post:

Gli scienziati dell’Istituto per la Ricerca sull’Intelligenza Extraterrestre (SETI) hanno avuto il loro primo “contatto” non con alieni, ma con una balena. In un’esperienza unica durata 20 minuti, un team ha comunicato con una megattera, cercando di scoprire di cosa parlavano.

 

Obiettivo della Ricerca

L’obiettivo del SETI è utilizzare le balene come modello per comprendere come potremmo comunicare con intelligenze extraterrestri. Studiando le vocalizzazioni delle megattere, i ricercatori sperano di decifrare quante informazioni possono trasmettere e se le regole di comunicazione tra balene possono essere applicate al contatto con ETI (Intelligenza Extraterrestre).

Metodologia

Il team ha basato il proprio studio sulle vocalizzazioni delle megattere, pubblicato sulla rivista Peer J. Hanno chiamato le balene utilizzando suoni registrati per vedere se avrebbero risposto. Nonostante la maggior parte delle balene ignorasse i richiami, una megattera di nome Twain si è avvicinata alla barca dei ricercatori e ha risposto con le sue vocalizzazioni.

La “Conversazione”

Brenda McCowan, dell’Università della California, Davis, ha descritto l’evento come il primo scambio comunicativo tra umani e megattere nel loro “linguaggio”. Tuttavia, non è chiaro cosa significassero le vocalizzazioni. Josie Hubbard, comportamentista animale, ha affermato che le balene si chiamano tra loro con suoni come “whoops” e “thrups” per determinare la posizione reciproca, e Twain ha risposto con una chiamata fragorosa.

 

Implicazioni Future

Il team spera che studiando le balene possano ottenere insight utili per comunicare con forme di vita extraterrestri. Hanno notato che Twain potrebbe essere stata attratta perché i richiami erano riconoscibili, forse registrati dallo stesso branco di balene. Questo suggerisce una possibile autoconsapevolezza nelle megattere, un’area che richiede ulteriori ricerche.

Limiti e Osservazioni

Il team ha scoperto che variare il tempo di risposta ai richiami influenzava l’interesse di Twain, che alla fine si è annoiata. I ricercatori riconoscono che non poter modificare altri elementi delle vocalizzazioni potrebbe aver causato frustrazione o disinteresse nella balena.

Mentre il tentativo di comunicazione con Twain non ha prodotto una comprensione chiara delle vocalizzazioni, ha offerto un’opportunità unica per esplorare la comunicazione interspecie. I risultati potrebbero avere implicazioni significative per il modo in cui cerchiamo di contattare forme di vita intelligenti al di fuori del nostro pianeta.

Foto di Todd Cravens su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

5 × 2 =

Related articles

Recensione AVM FRITZ!Dect 200 – una presa smart economica

AVM FRITZ!Dect 200 è una piccola presa smart molto economica che punta a fornire al consumatore finale il miglior...

Linfonodo artificiale: una nuova frontiera nel trattamento del cancro

Il linfonodo artificiale rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo della medicina oncologica. Questo dispositivo, sviluppato attraverso...

La “Modalità Dio” di ChatGPT: Come Funziona e Perché è Stata Bloccata

La "modalità Dio" di ChatGPT è una versione jailbroken del chatbot sviluppato da OpenAI, progettata per aggirare le...

iPhone e non solo: prodotti Apple in super sconto su Amazon

Chi ha detto che non è possibile acquistare prodotti Apple a prezzi super convenienti? In queste ore, Amazon...